• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2766 risultati
Tutti i risultati [2766]
Arti visive [602]
Matematica [419]
Archeologia [444]
Fisica [350]
Biografie [342]
Temi generali [177]
Fisica matematica [147]
Algebra [130]
Architettura e urbanistica [103]
Geografia [92]

simmetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] (differenza simmetrica: → differenza; gruppo simmetrico: → simmetria, gruppo di (di una figura); → matrice simmetrica; relazione simmetrica: → relazione; → sistema simmetrico). Una figura piana si dice ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONI DI → EQUIVALENZA – SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE NORMALE – PROPRIETÀ SIMMETRICA – TRIANGOLO EQUILATERO

trasformazione inversa

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione inversa trasformazione inversa di una data trasformazione geometrica T, definita in uno spazio S, è la trasformazione geometrica T−1, anch’essa definita in S, che composta con T dà l’identità: [...] T ∘ T−1 = T−1 ∘ T = I (→ trasformazione geometrica). ... Leggi Tutto

LUOGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUOGO . Geometria. - In corrispondenza di una qualsiasi proprietà geometrica, si dice luogo geometrico o, semplicemente, luogo la figura costituita da tutti, e soli, i punti del piano o dello spazio, [...] r, nello spazio la sfera avente lo stesso centro e lo stesso raggio, ecc. Il concetto di luogo (τόπος), risale ai geometri greci e si è venuto precisando, presso la scuola platonica, nell'uso del metodo analitico per la risoluzione dei problemi (v ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOGO (2)
Mostra Tutti

serie delle potenze

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie delle potenze serie delle potenze particolare serie geometrica di ragione x (con x numero reale qualsiasi) e primo termine 1: formula La sua convergenza si ricava da quella della serie geometrica: [...] converge se |x| < 1 e ha come somma 1/(1 − x), diverge se x = 1 o |x| > 1, è indeterminata se x = −1. Sostituendo x 2 al posto di x, sempre con |x| < 1, si ha la serie delle potenze pari. Si usa ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE GEOMETRICA

bitoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bitoro bitòro [Comp. di bi- e toro (figura geometrica)] [ALG] Altro nome della superficie ciambella con due buchi (o sfera con due manici) e nome di ogni altra superficie che da essa si ottenga con una [...] deformazione continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

polodia

Enciclopedia on line

Curva del quarto ordine che in­terviene nella descrizione geometrica dei moti alla Poinsot (moto rigido sferico ➔ moto). In astronomia e in geografia, p. terrestre, la traiettoria descritta sulla superficie [...] terrestre dal polo vero attorno ai poli geografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – GEOMETRIA
TAGS: ASTRONOMIA – MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polodia (2)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMETRIA (gr. συμμετρία) Veniero COLASANTI Giuseppe MONTALENTI Fabrizio CORTESI Enrico PERSICO Attilio FRAJESE Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] (1884), pp. 89, 418; Journ. de Phys., s. 3ª, III (1894), p. 393; H. Ollivier, Physique générale, I, Parigi 1921. Geometria. 1. In geometria due punti P, P′ si dicono simmetrici rispetto a un centro C, quando questo è il punto medio del segmento PP ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SIMMETRIA BILATERALE – GEMELLI MONOCORIALI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

affinita, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

affinita, matrice di una affinità, matrice di una → trasformazione geometrica, matrice di una. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affinita, matrice di una (3)
Mostra Tutti

similitudine, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

similitudine, matrice di una similitudine, matrice di una → trasformazione geometrica, matrice di una. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRICA

rotazione, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

rotazione, matrice di una rotazione, matrice di una → trasformazione geometrica, matrice di una. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 277
Vocabolario
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali