In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] x è la variabile d’integrazione, a e b gli estremi d’integrazione. L’i. definito è suscettibile di una interpretazione geometrica che ne chiarisce il significato. Rappresentiamo la f(x) mediante il suo diagramma cartesiano (fig. 1 A): le somme σ′ e ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] usato in profumeria e in medicina. Lo stilbene, solido bianco, è usato nell'industria dei colori: il suo isomero geometrico è l'isostilbene. Posseggono il legame acetilenico il fenilacetilene e il tolano o difenilacetilene.
Idrocarburi con più di un ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] B, la periodicità viene mantenuta fino alla s., mentre nel terzo, C, il potenziale viene smussato in vicinanza della s. geometrica. Il caso C può in modo rudimentale rappresentare una s. rilassata o ricostruita, mentre i casi A e B rappresentano una ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] che soddisfano a quelle condizioni, quella in cui l'area s è massima è la figura in cui s ha il valore S.
Nei geometri greci gli esempî di diorismi sono frequenti; in Archimede se ne ha uno relativo a un problema di 3° grado.
Notevole sviluppo hanno ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] in precedenza non documentato. Recente è lo scavo di un deposito votivo nelle vicinanze di Rakita (Ano Mazaraki), databile tra il Geometrico e l'età arcaica. I materiali più antichi presenti nella stipe si collocano alla metà circa dell'VIII sec., e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] (1872, p. 13) nel Programma di Erlangen, motivando l'introduzione di un 'principio generale' secondo il quale organizzare le varie teorie geometriche e "mettere in rilievo ciò che v'ha di comune e di diverso in ricerche intraprese" in contesti e con ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] e persino con scene narrative, queste ultime di tipo estremamente elementare. Inoltre era diffuso l'uso di una decorazione geometrica applicata non solo ai capitelli, ma anche agli archi e persino alle superfici murarie interne ed esterne.
Fu ...
Leggi Tutto
NĀGĀRJUNAKONDA
G. Verardi
Soltanto la sommità della «collina di Nāgārjuna», posta lungo il basso corso del fiume Krishna (Andhra Pradesh, India), rimane oggi della vallata che portava lo stesso nome, [...] ), per lo più priva di ingubbiatura, è bruno-rossastra, con molti inclusi, ed è associata a una persistente industria microlitica non geometrica. Il sito 46, di tutti il più tardo (c.a 1500 a.C.), mostra abitazioni in legno e ripari parzialmente o ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] nuovo prototipo urbano: l'elemento fondamentale, la piazza quadrata porticata, pur situata nell'angolo dell'insediamento, ne governa la geometria anche per il rapporto diagonale con la chiesa, che qui forse è stato attuato per la prima volta. È già ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] , p. 5 ss.; id., Ancora sull'Elogium di Polla, ibid., XXXV, 1960, p. 149 ss.; J. de La Genière, I più antichi vasi geometrici del Vallo di Diano, ibid., p. 119 ss.; id., La Céramique Géométrique de Sala Consilina, in Mél. Rome, 1961, p. 7 ss.; J. D ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...