Matematico, figlio di Farkas Bólyai, nato a Kolozsvár (oggi Cluj, in Transilvania) il 15 dicembre 1802, morto a Marosvásárhely (oggi Târgu-Mureş) nel 1860. È celebre come uno dei fondatori della geometria [...] : a veritate aut falsitate XI Axiomatis Euclidei (a priori unquam decidenda) independentem; adiecta ad casum falsitatis, quadratura circuli geometrica; se ne ha una traduzione italiana di G. Battaglini (Napoli 1875). Il padre inviò il libro a Gauss ...
Leggi Tutto
TROZZELLA
Pietro Romanelli
. Voce dialettale pugliese, equivalente a rotella, con la quale si designa una forma di vaso antico, peculiare della regione messapica. Si tratta di un cratere, in generale [...] VII-VI a. C., ma il loro uso scende, ed è soprattutto frequente, nel IV e III a. C.; la decorazione è prevalentemente geometrica, dipinta in rosso e in bruno sul fondo dell'argilla; qualche esemplare mostra la tecnica a vernice nera del tipo detto di ...
Leggi Tutto
Keplero, Giovanni
Francesco Pontello
Un ‘astrologo’ che fece grandi scoperte astronomiche
Giovanni Keplero è stato il primo astronomo del 16° secolo a intuire che le orbite dei pianeti non sono circolari, [...] astronomiche dette Rudolphinae.
Lo scritto più innovativo che Keplero compose a Praga fu l’Astronomiae pars optica, dedicato all’ottica geometrica e ai cannocchiali. Lo studio dell’orbita di Marte – un altro dei problemi a cui si era interessato con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] imprecisato tra il III e il I sec. a.C. e attribuito a Euclide. In quest’opera è trasposto in forma geometrica quello che oggi sappiamo essere uno schema babilonese sulla variazione annuale della durata del giorno e della notte (basato sul principio ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] sistema con un numero qualsiasi di gradi di libertà, fu suggerita a Schrödinger dall'antica analogia, di Hamilton, tra la meccanica e l'ottica geometrica. Nel caso più semplice questa non è altro che l'analogia tra il principio di Fermat dell'ottica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] storica. La prima è di Aristotele, il quale in un passo famoso del Libro I della Metafisica spiega l’origine della geometria, una téchnē non utile, con il fatto che i sacerdoti egizi, liberati dalle incombenze quotidiane, avevano avuto il tempo e l ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] termini rappresentazione e proiezione: il pianeta Terra è un sistema molto complesso, non sostituibile da alcuna forma geometrica; sarebbe, quindi, più corretto parlare di rappresentazione della Terra sul piano della superficie di riferimento e non ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] e una kotöle protocorinzî (Atti VI Congr. Internaz. Scienze Preistor. e Protostor., Roma 1962, iii, 1966, tav. iii, 2). Di ceramica geometrica àpula, oltre ai frammenti di un vaso già riprodotti (ibid., p. 10 e tav. xcix, 2 e Atti III Convegno Magna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] è stata definita “la rottura del cerchio”, ossia la perdita della perfezione ideale e armonica rappresentata da questa figura geometrica.
John Donne
Busy old fool, unruly Sun
The Sun Rising
Stolto vecchio faccendiero, sfrenato Sole
perché così ci ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] maggiori artisti) rappresentano l'estremo svolgimento di una tradizione e di una problematica artistica secolare, che aveva avuto nell'età geometrica (IX-VIII sec. a. C.) la sua alta scuola di rigore e di ritmo. Questa estrema poggiava in gran parte ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...