Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] .
Lo stato di conservazione dei due portici che sorgono sui lati E e N non è buono e perfino la loro configurazione geometrica in pianta è incerta. Il portico situato sul lato N (5) rivela un particolare che merita di essere segualato: la sua ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] due mezzi adiacenti di impedenza acustica notevolmente diversa può ottenersi interponendo un materiale di impedenza pari alla media geometrica delle impedenze dei due. ◆ [FSD] A. a primo e a secondo vicino: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV ...
Leggi Tutto
quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] cristalli di forma romboedrica. Nel Seicento, il naturalista danese Niccolò Stenone giunse a formulare la prima legge geometrica della cristallografia proprio esaminando numerosi cristalli di quarzo, nei quali il valore dell’angolo tra le facce ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] biunivoca che si pone tra i numeri complessi e i punti del piano di Argand-Gauss: → complesso: Numeri complessi. ◆ [ALG] R. geometrica dei numeri reali: è la corrispondenza che si pone tra i punti di una retta reale e i numeri reali quando a ogni ...
Leggi Tutto
indice di sviluppo umano
ìndice di sviluppo umano locuz. sost. masch. – Indicatore di sviluppo macroeconomico (reso anche con la sigla ISU) elaborato nel 1990 dall’economista pakistano Mahbub ul Haq, [...] di istruzione (che include gli anni medi e quelli previsti da destinare all’istruzione), il quale viene indicizzato con una media geometrica. I paesi del mondo non sono più divisi in base al valore, bensì sono divisi nei quattro gruppi in base al ...
Leggi Tutto
area con segno
area con segno numero reale che fornisce, oltre alla effettiva misura dell’estensione di una superficie un’ulteriore informazione, data dal suo segno, relativa alla superficie stessa. [...] sua sinistra) l’area con segno è positiva; altrimenti è negativa. Poiché il determinante della matrice di una trasformazione geometrica del piano esprime il rapporto tra le aree con segno dei parallelogrammi formati dai versori del riferimento dopo e ...
Leggi Tutto
compasso
compasso strumento di disegno utilizzato per tracciare archi di circonferenza o per riportare distanze uguali tra due punti. Da un punto di vista teorico, il compasso è lo strumento che realizza [...] , non è possibile risolvere tali problemi con l’uso della sola riga. Una chiarificazione su quali problemi di costruzione geometrica fossero risolubili con il solo uso di riga e compasso fu fornita soltanto nel xix secolo da E. Galois (→ costruzione ...
Leggi Tutto
principale
principale [agg. Der. del lat. principalis, da princeps -ipis "primo"] [LSF] Che ha maggiore importanza rispetto ad altre cose. ◆ [ASF] Astro p.: in un sistema stellare o planetario, l'astro [...] con l'asse ottico dà luogo ai due punti p., che fanno parte dei sei punti cardinali del sistema necessari per costruire geometricamente le immagini e sono le origini dei due assi di ascisse lungo l'asse ottico, che servono per definire la posizione ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, era figlio di Dedalo e di una cretese; venne in Italia dopo la morte di Minosse, [...] del Bronzo. La cultura artistica iapigia mostra tratti di originalità nella caratteristica ceramica policroma a decorazione geometrica e nella scultura in pietra (stele funerarie antropomorfe). Nel rituale funerario predomina l’uso delle inumazioni ...
Leggi Tutto
MAKANIN, Vladimir Semenovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Orsk il 13 marzo 1937. Trasferitosi a Mosca dai nativi Urali e laureatosi nel 1960 in matematica, M. insegna per qualche anno [...] trovano ampio riflesso nella sua narrativa, mentre la passione per la matematica si esprime in una visione geometrica del mondo, in cui un ''Supremo Matematico'' distribuisce imparzialmente destini. Le raccolte di racconti (generalmente due racconti ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...