Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] di particelle. E tre anni più tardi André-Marie Ampère utilizza la stessa ipotesi, arricchendola di riflessioni sulla forma geometrica dei cristalli.
L’ipotesi di Avogadro e Ampère viene riproposta da molti scienziati, fra cui Marc-Antoine Augustin ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] la precisa destinazione a luogo di ritrovo, si ha per quegli ambienti di carattere pubblico, dove, prescindendo anche qui dalla forma geometrica della sala, si trovano sedili fissi, o meglio un unico sedile fisso, di pietra o di marmo, sviluppato per ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] un insieme perfettamente organizzato, con pozzi che giungono fino a 119 m di profondità; gallerie orizzontali a sezione geometrica sostenute da pilastri; bacini di decantazione, costituiti da vasche a piano inclinato e da un circuito di canali ...
Leggi Tutto
sommazione, metodi di
sommazione, metodi di metodi volti a estendere la definizione di somma di una → serie numerica, allo scopo di assegnare un valore anche a serie che non risultano convergenti in [...] destro. Il teorema di → Abel garantisce la permanenza. Per esempio, la serie di → Grandi
è oscillante; essa corrisponde alla serie geometrica
che ha per somma ƒ(x) = 1/(1 + x). Risulta dunque
cioè la serie data converge secondo Abel al valore 1 ...
Leggi Tutto
Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (v. vol. I, p. 716)
R. Hägg
Nuovi scavi sistematici da parte dell'Istituto Svedese ad Atene, sia a E dell'acropoli, a Kastraki (1970-74), che nell'area del colle [...] la fine del periodo tardogeometrico e l'inizio di quello protoarcaico. Un deposito di fondazione costituito da crateri tardo-geometrici data la sua costruzione alla fine dell'VIII secolo.
Nella necropoli micenea sul versante NE del colle di Barbouna ...
Leggi Tutto
AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler)
L. Banti
Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] della decorazione, ad esempio i capelli che scendono a metà spalla sul collo dell'anfora di New York, non sono più geometrici. Il pittore è contemporaneo del Pittore di Analatos (v.) e del Pittore della Mesogeia (v.) e, come quelli, è stato attivo ...
Leggi Tutto
ERIDU
G. Garbini
Città nella Mesopotamia meridionale, corrispondente all'odierna località di Abu Shahrain (Iraq), posta 11 km a S-O di Ur.
Sommariamente esplorata nel 1918-19 da C. Thompson e H. R. [...] della città hanno restituito, oltre ad una ceramica (anteriore a quella detta di el-'Ubaid) caratterizzata da decorazione geometrica con prevalenza di reticolati e chiamata appunto di E., i più antichi resti del tempio, di forma quadrangolare con ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] per L.-C. quello, forse maggiore, di aver trasformato (1917) un algoritmo formale in una nitida teoria geometrica sulla base del cosiddetto trasporto per parallelismo sulle varietà riemanniane a quante si vogliono dimensioni (parallelismo di L.-C ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi [...] che danno le coordinate di G essa si elimina fra numeratore e denominatore, sicché G viene a presentarsi come una caratteristica puramente geometrica del corpo e si può parlare del b. di un triangolo, di una sfera, di un cono ecc., senza precisare di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] raggio medio e dell'area della sezione. Questa è definita, quando l'alveo sia assegnato, con uno solo dei suoi elementi geometrici, la profondità di acqua, p. es., lungo il profilo longitudinale cui ci si riferisce, oppure l'area della sezione.
Una ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...