Matematica
Propriamente, ogni superficie rigata che si possa definire come luogo delle rette che si appoggiano a una data curva (direttrice curvilinea) e a due date rette, sghembe tra di loro (direttrici [...] di capacità di trasporto. In sezione longitudinale un c. presenta una geometria triangolare, mentre in sezione trasversale tale configurazione geometrica risulta piano-convessa. Esso viene normalmente suddiviso in tre zone: prossimale, intermedia ...
Leggi Tutto
quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] cristalli di forma romboedrica. Nel Seicento, il naturalista danese Niccolò Stenone giunse a formulare la prima legge geometrica della cristallografia proprio esaminando numerosi cristalli di quarzo, nei quali il valore dell’angolo tra le facce ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] i campi da 4 a 16 m e da 240 a 2400 nm (il campo 240-1000 nm è anche coperto in occultazione stellare). In geometria verticale viene coperto l'intervallo 240-2400 nm. Lo 'stato dell'arte' è ora rappresentato da EOS-Aura, lanciato dalla NASA il 15 ...
Leggi Tutto
CESARO, Giuseppe Raimondo Pio
Antonio Sinicolfi
Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] Parigi dell'importante premio Gegner per i suoi studi di cristallografia descrittiva e per le ricerche teoriche di cristallografia geometrica e ottica.
L'opera scientifica del C. risente della formazione di autodidatta; egli trae spunti e idee per i ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] figulina dipinti, ziri ovoidali di terra rossastra decorati sulla spalla con bitorzoli o con cordoni a rilievo. L'ornamentazione geometrica dell'ossuario da Montescudaio (seconda metà del VII sec. a. C.) esprime questo gusto (fig. 1324). Scarsi sono ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] fiorentino risalgono i suoi studî di biologia matematica e di geologia. Nell'Elementorum myologiae specimen seu musculi descriptio geometrica (1667), maturo frutto del sodalizio col matematico Viviani, mostra che il moto muscolare è spiegabile con un ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] più ricercare soluzioni ottimali. La risposta di un edificio all’azione sismica dipende in modo determinante dalla configurazione geometrica in pianta e in altezza dello stesso. Generalizzando si può dire che maggiore è la regolarità, migliore sarà ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] ricollega in metrologia a quella di scala di misurazione: fissare una scala di misurazione significa generalmente fissare su un ente geometrico a una dimensione (di solito su una retta) un’origine, un’unità di misura e spesso anche un verso positivo ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] peridotitico e svincolato meccanicamente dalle superunità litosferiche circostanti (1, 2 e 3 in fig. 18); esso palesa la geometria e l'intima struttura di un prisma collisionale, una sorta di ‛catena galleggiante' in avanzata fase di esumazione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] superiore si notano: all’unione del corpo della l. con la radice, il cosiddetto V linguale, formato dalla disposizione geometrica in due linee convergenti delle papille circonvallate, il cui apice è costituito dal forame cieco; anteriormente al V il ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...