• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
419 risultati
Tutti i risultati [2766]
Matematica [419]
Arti visive [602]
Archeologia [444]
Fisica [350]
Biografie [342]
Temi generali [177]
Fisica matematica [147]
Algebra [130]
Architettura e urbanistica [103]
Geografia [92]

Renard Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Renard Charles Renard 〈rënàar〉 Charles [STF] (Damblain 1847 - Meudon 1905) Ufficiale del genio. ◆ [FTC] [MCF] Formule di R.: sono relative allo sforzo di trazione e alla coppia nelle eliche. ◆ [FTC] [...] [MCF] Serie di R.: successione di numeri (numeri di R.) in progressione geometrica di ragione 101/5, 101/10, 101/20, 101/40 (il prodotto di due numeri di R. è ancora un numero di R.); queste serie, indicate, rispettiv., con le sigle R₅, R₁, R₂, R₄, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

spira

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spira spira [Lat. spira, gr. speíra] [ALG] La parte di una spirale piana o di un'elica cilindrica descritta in un giro completo intorno al polo della spirale o all'asse dell'elica. Nel passato il termine [...] indicò anche la figura geometrica ottenuta facendo rotare una circonferenza intorno a una retta non secante del suo piano, cioè un toro circolare. ◆ [MTR] [EMG] S. d'avvolgimento: per estensione del signif. relativo alla s. di un'elica, il tratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA

al-Kàragī

Enciclopedia on line

Matematico arabo musulmano (m. 1019 o 1020 d. C.), attivo a Baghdād. Autore di un importante libro di algebra, al-Fakhrī ("Il glorioso"), dedicato al visir Abū Ghālib. La sua opera si richiama esplicitamente [...] ai Greci, e in particolare all'aritmetica e all'algebra geometrica di Diofanto, rappresentando certamente non un'eccezione, ma una scuola e un indirizzo della matematica araba della sua epoca. Conseguì notevoli risultati originali, relativi alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ARITMETICA – DIOFANTO – BAGHDĀD – ALGEBRA

Metius, Adriaan

Enciclopedia on line

Matematico olandese (Alkmaar 1571 - Franeker 1635), che al patronimico Adriaanszoon sostituì, insieme ai fratelli, il cognome M., d'incerto significato. Insegnò (dal 1600) matematica e medicina nell'univ. [...] di Franeker, e scrisse alcune opere notevoli di geometria (Doctrinae sphaericae libri V, 1598; Praxis nova geometrica, 1623) e altre di astronomia (raccolte in Opera omnia astronomica, 5 voll., 1632-33). È attribuito a M. il calcolo di un valore di π ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRONIMICO – MATEMATICA – ASTRONOMIA – ARCHIMEDE – CARTESIO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] . Il prodotto di EA per AB è noto e la retta (vale a dire, il segmento) BE anche; il problema si riporta quindi a un problema geometrico: "Una retta BE è nota, la si prolunghi di una retta AB in modo che il prodotto di EA per AB sia noto. Ora, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

Bombèlli, Raffaele

Enciclopedia on line

Bombèlli, Raffaele Matematico (n. Borgo Panigale, presso Bologna - m. 1572 circa). Le notizie sulla sua vita sono scarsissime. Lavorò al prosciugamento della Val di Chiana. Sua opera fondamentale è L'algebra (primi tre libri, [...] contenenti la parte più schiettamente analitica, stampati nel 1572; il manoscritto della parte geometrica, ritenuto perduto, fu trovato e pubblicato da E. Bortolotti nel 1929; ed. integrale dell'opera, 1966). L'importanza dell'opera del B. consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMERI IMMAGINARÎ – VAL DI CHIANA – BOLOGNA – LEIBNIZ – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bombèlli, Raffaele (4)
Mostra Tutti

linea

Enciclopedia on line

Matematica Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] per la trasmissione di dati fra dispositivi interconnessi. Una l. di trasmissione è detta uniforme quando le sue caratteristiche fisiche e geometriche non variano lungo la l. stessa. Per una l. uniforme, definita l’ascissa x lungo la l., al generico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti

Autòlico di Pitane

Enciclopedia on line

Autòlico di Pitane Geometra e astronomo greco (vissuto intorno al 300 a. C.), contemporaneo di Euclide (le opere astronomiche di A. precedono i Fenomeni di Euclide). Le due opere di A. (Sulla sfera mobile e Il sorgere e [...] il tramontare [delle stelle], in 2 libri) trattano della rappresentazione e descrizione geometrica del moto apparente della volta stellata attorno alla Terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO – EUCLIDE – GRECO

semiasse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiasse semiasse [Comp. di semi- e asse] [ALG] (a) Ognuna delle due semirette, a partire dall'origine, che costituiscono un asse di riferimento: s. delle ascisse positive, delle ordinate negative, ecc. [...] (b) La metà di un asse (a partire dal centro di simmetria) di una figura geometrica con assi di simmetria, quali coniche e quadriche a centro: s. maggiore di un'ellisse, i s. di un ellissoide, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Weierstrass Karl Theodor Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weierstrass Karl Theodor Wilhelm Weierstrass 〈vàiërstras〉 Karl Theodor Wilhelm [STF] (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei [...] ). ◆ [ANM] Condizione di W.: v. variazioni, calcolo delle: VI 463 f. ◆ [OTT] Costruzione di W.: nell'ottica geometrica, procedimento per determinare graficamente il raggio rifratto per ogni raggio incidente su una superficie sferica rifrangente Σ di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – ALGEBRICO – BERLINO – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weierstrass Karl Theodor Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali