L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] in modo identico, la struttura delle sue particelle submicroscopiche. Fece però il passo ulteriore di asserire che la geometria delle forme primitive era identica a quella delle 'particelle' dei corpi. Secondo questa teoria, le 'particelle' dei corpi ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] L'onda lentamente si avvolge a spirale nello spazio e l'origine della spirale può dar luogo a figure geometriche. Sono stati compiuti progressi sostanziali nella comprensione della propagazione delle onde nel tessuto cardiaco e della sua correlazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] scollegati. Per esempio, immediatamente dopo i lavori di Wilson, Pierre-Gilles de Gennes intuì che le proprietà geometriche delle soluzioni di polimeri potevano essere comprese utilizzando il gruppo di rinormalizzazione. La distanza tra i due capi ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] è di 108° e quella degli angoli interni dell'esagono di 120°, per cui non possono convergere più di tre figure geometriche: ne discende che V=(5P+6E)/3. Sostituendo nella prima relazione si ottiene P=12. Quindi è necessario che siano presenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] (a) quantità strutturali; (b) quantità energetiche; (c) proprietà molecolari.
Le quantità strutturali si riferiscono tipicamente al calcolo della geometria di una molecola o di un sistema esteso come un metallo o una lega. Ciò significa calcolare la ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] non collegati. Per esempio, immediatamente dopo i lavori di Wilson, Pierre-Gilles de Gennes intuì che le proprietà geometriche delle soluzioni di polimeri potevano essere comprese utilizzando il gruppo di rinormalizzazione. La distanza tra i due capi ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] (a) quantità strutturali; (b) quantità energetiche; (c) proprietà molecolari. Le quantità strutturali si riferiscono tipicamente al calcolo della geometria di una molecola o di un sistema esteso, come un metallo o una lega. Ciò significa calcolare la ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] tipo di legame tra atomi e superficie, riconoscendo a quest'ultima il carattere non già di superficie ideale geometrica, bensì di insieme di atomi con loro proprie caratteristiche.
Sulla base di considerazioni teoriche, Wolkenstein mostra che devono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] muratore (cementarius) con i mattoni e le pietre, e tutti coloro che praticano le arti meccaniche in base ai principî della geometria pratica" (ibidem, p. 109). La scienza dei pesi (scientia de ponderibus) ha come oggetto i pesi e i loro spostamenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ζ dei campi finiti l'ipotesi di Riemann classica per la funzione ζ. Le ricerche di Deligne creano un profondo legame tra geometria algebrica e teoria algebrica dei numeri e gli varranno la medaglia Fields nel 1978.
La scoperta dei lampi di raggi X e ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...