L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] 'influenza esercitata da Fourier lo fornisce il modo in cui GeorgSimonOhm stabilì, nel 1826, la legge che porta il suo nel 1850, o poco prima, da William Thomson, che lo comunicò a George G. Stokes. Questi, a sua volta, lo presentò come problema d' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] scopritore di talenti; organizza a casa sua incontri settimanali cui partecipa anche Martin Ohm (1792-1872; il fratello del celebre fisico GeorgSimon), un convinto esponente della "scuola combinatoria" allora dominante in Germania, che dell'analisi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] altri da Jacobi, Georg Friedrich Bernhard Riemann, composite portrait, edited by Menachem Fisch and Simon Schaffer, Oxford, Clarendon, 1991, pp. Intellectual mastery of nature. Theoretical physics from Ohm to Einstein, Chicago-London, University of ...
Leggi Tutto