Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] fonte di sussistenza) a quanti contribuirono pionieristicamente allo sviluppo di nuovi campi del sapere: ne sono esempi Agricola (GeorgBauer, 1494-1555), autore del De re metallica, e William Gilbert (1540-1603), autore del De magnete.
Certo, non ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] it.: Le confessioni, introd. di Christine Mohrmann, trad. di Carlo Vitali, Milano, Rizzoli, 1974).
Agricola: Agricola, GeorgBauer, Bermannus, sive de re metallica, Basel, Hieronymus Froben, 1530 (trad. franc.: Bermannus (Le mineur). Un dialogue sur ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] i tipi di macchinari impiegati per la rimozione dell'acqua, dettagliatamente illustrati nel De re metallica (1556) di GeorgBauer Agricola, si possono includere le pompe a stantuffo costruite con tronchi di albero scavati e infinite catene di secchi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] anni Quaranta al fine di raccogliere capitali e conoscenze specialistiche per le sue officine, Winthrop acquistò le opere di GeorgBauer Agricola (1494-1555) per donarle a Hartlib e in seguito avviò con quest'ultimo uno scambio epistolare su temi ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] prima della cristallografia. Già nella prima metà del Cinquecento, i padri fondatori della mineralogia, Giorgio Agricola (GeorgBauer) e Vannoccio Biringuccio, identificavano minerali e li descrivevano con criteri ancor oggi in gran parte validi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dell'acqua. Il primo esempio di questo genere di opere è un capitolo del De re metallica (1556) di GeorgBauer Agricola dedicato ai dispositivi per il sollevamento dell'acqua e ad altre macchine utilizzate nelle regioni minerarie dell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] eruzioni vulcaniche, erosioni e sedimentazioni, essi costituiscono invece un oggetto di studio unitario nella trattazione di Agricola (GeorgBauer, 1494-1555). Pur polemizzando spesso contro Alberto Magno (1193 ca.-1280), Agricola deve molto ai suoi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] . insistevano nel voler controllare le illustrazioni dei loro libri. Nel De re metallica, pubblicato postumo nel 1556, GeorgBauer Agricola, a proposito delle vene metallifere, delle macchine e delle fornaci delle quali si tratta nell'opera, sostiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] la prima metà del 16° secolo. In questa nascente corrente letteraria si inseriscono anche le opere del medico naturalista tedesco GeorgBauer, meglio noto con il nome latinizzato di Giorgio Agricola (1494-1555), il quale nel 1530, con il dialogo in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] più alto fu raggiunto con la pubblicazione postuma, nel 1556, del De re metallica del medico e umanista tedesco Agricola (GeorgBauer).
L'opera di Agricola ebbe tale influenza che le tecniche di lavorazione e 'assaggio' dei metalli, le macchine per l ...
Leggi Tutto