PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] e musicata da Conti, ripreso dapprima a Napoli nel 1722 con musica di Leonardo Leo, a Londra nel 1734 con musica di GeorgFriedrichHändel, e successivamente riproposto in vari teatri europei fino a fine secolo: cfr. Gronda, 1990, pp. 291-723) e del ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] la prima volta l’intero Mefistofele di Arrigo Boito, mentre al Grande di Pompei fu protagonista nel Giulio Cesare di GeorgFriedrichHändel (parte di mezzosoprano che all’epoca si soleva affidare a voci di basso-baritono). In quell’anno avvenne il ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] a Bettin, 2014, pp. 485-495) e due copie del Te Deum (R.M.22.c.29; MS Add. 31478) dal quale GeorgFriedrichHändel ricavò alcuni temi per introdurli, elaborati, nel Saul (1739), in Israel in Egypt (1739) e nel proprio Te Deum per la battaglia di ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] e longevo. Ma la durevole fama della cantante tra gli storici della musica è collegata in primis alla persona di GeorgFriedrichHändel: sia la biografia di John Mainwaring (1760), sia una lettera di Sofia del Palatinato, consorte dell’elettore di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] nella Gazza ladra di Rossini, alla Carnegie Hall e al Metropolitan di New York, rispettivamente con Alcina di GeorgFriedrichHändel e L’italiana in Algeri. Riconosciuta specialista del repertorio buffo rossiniano si era prodotta, nel 1975 al Massimo ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] i tanti e diversi dati che lo comprovano si possono menzionare: l’influsso esercitato dalla musica di Scarlatti su GeorgFriedrichHändel nel primo decennio del Settecento; la riscoperta delle sue opere da parte del maestro di canto e collezionista ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] insegnamento musicale impartito dai canonici Giuseppe e Luigi Malerbi: la loro biblioteca, che conteneva musiche di GeorgFriedrichHändel, Johann Sebastian Bach, Christoph Willibald Gluck, Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Joseph Haydn, giovò molto ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] cui si collocherebbe un episodio del tutto simile – mitico anch’esso? – riferito da John Mainwaring nella biografia di GeorgFriedrichHändel (1760): «Fu scoperto ad una mascherata, mentre suonava il cembalo, anche lui in maschera. Capitò che fosse ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] , espressa nell’istituzione di scuole musicali, e quella direttoriale. Spontini si cimentò nella concertazione di brani di GeorgFriedrichHändel, Franz Joseph Haydn, Ludwig van Beethoven, ancora del Don Giovanni e persino del Freischütz, in memoria ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] aveva già ricoperto dal 1684 al 1702, di maestro della Cappella Reale. Tra maggio e metà luglio 1708 soggiornò a Napoli GeorgFriedrichHändel. Il cardinale, che dovette conoscerlo a Roma nel 1707 o all'inizio del 1708, gli affidò il libretto, da lui ...
Leggi Tutto