L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] orientamento, segnato nel modo più evidente dai lavori di Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) e del suo che il principio richiedesse una dimostrazione, dall'altro fisici come Hermann von Helmholtz (1821-1894) e James C. Maxwell (1831 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] (Kryptographie), in: Ägyptische Schrift und Sprache, mit Beitr. von Hermann Kees, Leiden, Brill, 1959, pp. 52-58.
de Buck späthieratischen Papyrus des Berliner Museums erhaltenen Pyramidentexte, hrsg. von Georg Möller, Berlin, Druck von B. Paul, 1900. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] E. Meyer, Reliquie und Reliquiar im Mittelalter, in Festschrift Carl Georg Heise, Berlin 1950, pp. 55-66; M. Duignan, The Spoleto 1974", Spoleto 1975, II, pp. 865-897; N. Hermann-Mascard, Les reliques des saints, formation coutumière d'un droit, Paris ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] . Cayley comunicò questa scoperta al suo amico irlandese George Salmon (1819-1904) il quale mostrò ben presto impostazione, seguito poi da un altro brillante matematico di Gottinga, Hermann Weyl (1885-1955), che se ne servì per ricondurre l'approccio ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] Schlosser, Friedrich Dahlmann, Johann Kaspar Bluntschli, Heinrich Ahrens, Georg von Beseler e del suo allievo Otto von Gierke.È und Gesellschaft - la categoria di Bund formulata da Hermann Schmalenbach, anche una tale categoria va subordinata a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] essere affrontate con successo.
Tra Gottinga e Berlino
Nel 1854 Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866), che aveva seguito i e le discontinuità delle funzioni apparsa nel 1875. Anche Hermann Hankel (1839-1873) si era ispirato a Riemann nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] di Germania, Svizzera e Paesi Bassi e, alla fine, Hermann si fece convincere dal clima di tolleranza religiosa; la che si specializzavano in matematica ottenevano un attestato formale. Johann Georg Tralles (1763-1822), per esempio, dopo un corso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] nei polimeri sintetici sia in quelli naturali. Per questo, Hermann Staudinger propose nel 1920, come vedremo, di chiamare macromolecole der Ruhr (Germania), mise a punto con Hans Georg Gellert una interessante reazione di crescita di catene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] ed è data dall'equazione delle geodetiche:
che applicata nella metrica lorentziana di Hermann Minkowski:
[3] dx2+dy2+dz2 - [1+2V(x,y,z)]dt2 uniformemente in uno spazio di Hilbert e il lavoro di George Skandalis, J.L. Tu, Roe e Higson nel caso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] si deve attribuire alle proposizioni della geometria di Nikolaj Ivanovič Lobačevskij? O alle speculazioni di Hermann Ernst Grassmann o di Georg Friedrich Bernhardt Riemann sugli spazi a n-dimensioni? Sono semplicemente finzioni matematiche, ardite ...
Leggi Tutto