La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] da parte dei regimi totalitari, la cui propaganda è stata spesso fondata su veri e propri moduli di persuasione. GeorgeOrwell, in 1984, ce ne ha fornito la trasposizione narrativa, per quanto questa fosse parossistica.Tu credi, immagino, che il ...
Leggi Tutto
di Maria Emanuela Piemontese*In un celebre saggio del 1946, a proposito della politica e della lingua inglese, GeorgeOrwell scriveva: «L’inglese moderno, soprattutto l’inglese scritto, è pieno di cattive [...] abitudini che si diffondono per imitazione e ...
Leggi Tutto
orwelliano
‹oru̯e-› agg. e s. m. (f. -a). – Che, o chi, si richiama al pensiero e all’opera dello scrittore inglese George Orwell (1903-1950), pseudonimo di Eric Arthur Blair e alle sue riflessioni, sviluppate anche nelle forme dell’utopia...
Pseudonimo dello scrittore inglese Eric Arthur Blair (Motihari, Bengala, India, 1903 - Londra 1950). Scrittore preciso e chiaro, O. è stato uno dei più lucidi saggisti del suo tempo. Avverso a ogni forma di totalitarismo, è noto per due romanzi...
Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. – Il grande successo del romanzo The circle...