CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] è quella dei committenti del C., personaggi della statura di George Walpole, per la cui dimora, la palladiana Houghton Hall, sono incisi dal Bartolozzi); Urnam hanc... eques G. Hamilton... in Angliam transmisit et aeri incidendam curavit, London ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’accoglienza della fotografia nel mondo delle immagini è segnata da molte tensioni: [...] Ray nella ricerca off camera, di Max Ernst, di George Grosz, di Hannah Höch, rappresentanti tutti di un dadaismo dell’arte. Emblematico è a questo proposito il collage di Richard Hamilton Just what is it that makes today’s homes so different, ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] 1993). Neanche la medaglia commissionata da Basil Hamilton per l’irlandese Francesco Hutcheson giustifica la possibilità illustrations of the history of Great Britain and Ireland to the death of George II, II, Londra 1885, pp. 620 s., 739; L. Forrer ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] traduzione inglese del Corano per opera di George Sale (Londra 1734). Ampia considerazione alla latine du Coran, in Islamochristiana, XXVIII (2002), pp. 73-86; A. Hamilton - F. Richard, André du Ryer and Oriental studies in seventeenth-century France ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] Vesuvio del 1787 e del 1794. Quelle commissionate da Hamilton - e in particolare la Veduta di Napoli da palazzo antiquario dell'ambasciatore francese a Costantinopoli. Quando nel 1812 George Byron, reduce dalla Grecia, lo definiva nel Childe Harold ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] ruolo dell’arcivescovo di Reims in Santa Giovanna di George Bernard Shaw, spettacolo dalla lunga tournée, anche internazionale meraviglie (1951) di Clyde Geronimi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske, prodotto dalla Walt Disney Productions.
Dal dopoguerra ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] della carriera lo raggiunse con Gaslight (1944; Angoscia) di George Cukor, scritto in collaborazione di John L. Balderston e John questo thriller gotico, tratto da una pièce di P. Hamilton e interpretato da Ingrid Bergman nel ruolo di una moglie ...
Leggi Tutto
The Wizard of Oz
Andrea Meneghelli
(USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] : André de Toth (due settimane per niente), George Cukor (tre giorni, abbastanza per consigliare di togliere Latta), Billie Burke (Glinda, la Strega Buona del Nord), Margaret Hamilton (Miss Gulch/la Strega Malvagia dell'Ovest), Charley Grapewin (zio ...
Leggi Tutto
Stagecoach
Aldo Viganò
(USA 1939, Ombre rosse, bianco e nero, 96m); regia: John Ford; produzione: Walter Wanger Productions Inc.; soggetto: dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox; sceneggiatura: [...] premonizioni (è la Monument Valley, già valorizzata da George B. Seitz in The Vanishing American, 1926, e Capo White Horse (Geronimo), indiani Navaho e Apache.
Bibliografia
J.S. Hamilton, Stagecoach, in "National board of review", March 1939, poi in ...
Leggi Tutto
The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] ' Eddie Felson), Jackie Gleason (Minnesota Fats), Piper Laurie (Sarah Packard), George C. Scott (Bert Gordon), Myron McCormick (Charlie Burns), Murray Hamilton (James Findlay), Michael Constantine (Big John), Stefan Gierasch (predicatore), Clifford ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...