Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] nella pratica clinica attuale.
Gertrude B. Elion e George H. Hitchings, vincitori del Premio Nobel per research", 34, 1974, pp. 1519-1520.
Sporn, Suh 2002: Sporn, Michael B. - Suh, Nanjoo, Chemoprevention: an essential approach to controlling cancer, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] vi erano alcuni abili artigiani quali Nicholas Bion o Michael Butterfield la cui produzione era variata e importante. Nel J.R. Millburn, Adams of fleet street instrument maker to king George III, Aldershot 2000.
G. L’E. Turner, Elizabethan instrument ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] als Lebenskunst, Opladen, Westdeutscher, 1990.
Dols 1989: Dols, Michael W., Syriac into Arabic. The transmission of Greek medicine, " Paris, Vrin, 2000.
Graf 1944-53: Graf, Georg, Geschichte der christlichen arabischen Literatur, Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] pp. 580-594; Two commentaries on the Jacobite Liturgy by George Bishop of the Arab Tribes and Moses Bār Kēphā: together , pp. 122-123; The Edessa-Aleppo Syriac Codex of the Chronicle of Michael the Great, cit., pp. 125-126.
53 Quest’opera, che si ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] -813, Oxford 1997.
26 The Chronography of George Synkellos: a Byzantine Chronicle of Universal History from F. Lauritzen, The Depiction of Character in the Chronographia of Michael Psellos, Turnhout 2013.
54 Michaelis Pselli Historia Syntomos, ed. ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Albrecht Schäffer, poeta e narratore vicino al Kreis di Stefan George. Nucleo dell’opera è, di nuovo, il controverso rapporto 1997) di Luca Desiato, Gods and legions (2002) di Michael Curtis Ford; all’elenco va inoltre aggiunto il ponderoso ciclo di ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] impegno e tanta ampiezza di diffusione22. Diretta da Charles George Herbermann con Edward A. Pace, Condé B. Pallen, , a cura di Konrad Hofman e del vescovo di Regensburg Michael Buchberger, vede comparire nel sesto volume tre colonne su Costantino ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] 26, 1982, pp. 30-34; Id., Il ῾Sozialevangelismus' di Michael Gaismayr e le origini dell'anabattismo hutterita, in AA.VV., I Valdesi secoli XV-XVI). Aspetti e problemi, a cura di Hans-Georg Beck - Manoussos Manoussacas - Agostino Pertusi, II, Firenze ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] suo territorio è profondamente intrisa di significanti religiosi62. Anche se George W. Bush – come già accennato – respinge con chiarezza che vede intellettuali come Michael Nowak, John Neuhaus, Mary Ann Glendon e George Weigel rilanciare l’idea ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] caso, per citare alcuni casi eclatanti, di autori quali l’inglese Michael Winterbottom (In this world, 2002, Cose di questo mondo), i of the dead (2007; Le cronache dei morti viventi) di George A. Romero, che mostra un gruppo di giovani cineasti alle ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...