SILVESTRE, Paul-Armand
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Parigi il 18 aprile 1837, morto a Tolosa il 19 febbraio 1901. Benché sia stato, per tutta la sua vita, un tranquillo impiegato dei ministeri [...] . Aveva cominciato la sua lunga carriera letteraria, nel 1866, con una raccolta di Rimes neuves et vieilles, presentate da GeorgeSand; tra le raccolte successive, citiamo La chanson des heures (1878), Les ailes d'or (1880), L'or des couchants ...
Leggi Tutto
LEVY
. Famiglia di editori francesi. Michel, nato a Phalsbourg il 20 dicembre 1821, morì il 4 maggio 1875 a Parigi, dove fin dal 1836 aveva aperto una libreria con gabinetto di lettura, iniziando nel [...] contemporaine, e altrove, le opere di tutti gli autori più noti: da G. Flaubert a Th. Gautier, da V. Cousin a V. Hugo, da GeorgeSand a Ch.-A. Sainte-Beuve (Nouveaux lundis), da H. Murger a E. Renan, a P. Loti e A. France. La casa è (1938) diretta ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] , o di Emile Deschamps, di Chopin, di Liszt. Nel 1836 Liszt suonava all'improvviso sull'organo del duomo di Friburgo per GeorgeSand ed ella annotava: " L'inspiration du musicien faisait planer tout l'enfer et tout le purgatoire de Dante sous les ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Friedan, e, in Francia, S. de Beauvoir, possono essere considerate le prosecutrici della contestazione espressa nell'Ottocento da GeorgeSand, George Eliot ed Eleanor Marx Aveling, e, tra gli uomini, da Henrik Ibsen nelle sue opere teatrali e da John ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] alle pagine dei giornali diviene un vero e proprio affare sia per gli editori sia per gli autori: Balzac, GeorgeSand, Alexandre Dumas ed Eugène Sue scrivono "in appendice", contribuendo non poco alla diffusione della stampa periodica. E la domanda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] della Cosetta di Victor Hugo. L’intreccio di novità e tradizione si manifesta con chiarezza nella produzione letteraria di GeorgeSand, il cui vero nome è Amandine-Lucie-Aurore Dupin, che, dopo aver composto testi "passionali"e "femministi" (Indiana ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] su queste nuove scelte di Verga sono i testi della letteratura campagnola francese e italiana: Honoré de Balzac, GeorgeSand, Percoto e Ippolito Nievo, con un interesse anche linguistico per opere che non si allineano al canone manzoniano della ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] citato e a lui hanno detto d'ispirarsi, spesso per ragioni di segno opposto, diverse correnti di pensiero: lo ammirarono GeorgeSand nel racconto Spiridion e William Butler Yeats nelle Tables of law; in tempi più recenti N. Cohn (The pursuit of ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] 1969 in quattro puntate (dal romanzo The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde di Robert L. Stevenson, 1886), e GeorgeSand, da lui scritto nel 1980 (con Angela Bianchini e Massimo Franciosa) e diretto nel 1981 in quattro puntate. Erano astuti ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] tradizione didattica alimentò la fama di Porpora quale supremo didatta del canto (così egli compare nel romanzo Consuelo di GeorgeSand, 1843), immortalata in un foglio di esercizi che il maestro avrebbe fatto studiare per cinque anni di fila ai ...
Leggi Tutto