Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] .
Ma nel 1791, appena quattro anni dopo la ratifica della Costituzione, e due anni dopo l’elezione di GeorgeWashington a primo presidente degli Stati Uniti, vengono approvati i Dieci emendamenti, che accolgono le richieste di quanti si preoccupano ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] . Intuita la sua abilità nel disegno, lo scultore Enrico Causici lo coinvolse nel progetto di una statua equestre di GeorgeWashington. La collaborazione ebbe un esito infelice, ma Persico ne trasse una certa perizia nel modellare. Così, nell’estate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] il rapido fiorire di attività musicali; si tratta di The Funeral Dirge for General Washington, scritta in occasione dei solenni funerali di GeorgeWashington, con cui si chiude anche simbolicamente la stagione della rivoluzione americana e della sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] Stati del Nord e quelli del Sud, che potesse essere inaugurata nel 1800. È lo stesso presidente in carica, GeorgeWashington, a localizzare l’insediamento della nuova città nelle vicinanze di Georgetown, un centro lungo il fiume Potomac, vicino alla ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] Gran Bretagna.
Il comando dell’esercito americano fu affidato a un ricco coltivatore della Virginia, con esperienze militari, GeorgeWashington. Il 17 giugno 1775 le truppe americane e inglesi si scontrarono nella battaglia di Bunker Hill (persa dai ...
Leggi Tutto
Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] per la prima volta la sezione lungometraggi a un film degli Stati Uniti, seguito nell'edizione del 2000 da GeorgeWashington di David Gordon Greene. Tagikistan, Unione indiana e Repubblica Federale di Germania (in coproduzione con l'Austria) sono ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] fu la decorazione della grande cupola (65 piedi di diametro) sopra la rotonda centrale, con la Apoteosi di GeorgeWashington. Il primo presidente vi è ritratto seduto in gloria, affiancato dalla Libertà e dalla Vittoria, al centro di tredici ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] uso ufficiale dei titoli. É inoltre da ricordare il fatto, sottolineato da Lipset, che, durante il mandato di GeorgeWashington come primo presidente della nuova repubblica, fu posto seriamente il problema se egli intendesse proclamare la monarchia ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] Vietnam dal 1959, anno di nascita di Lin, al 1975. Stretta tra i due monumenti che celebrano i presidenti GeorgeWashington e Abraham Lincoln, ma formalmente dissonante, rappresenta una spina nel fianco della storia americana: a eterno ricordo di una ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] simbolico compiutamente elaborato, con una mitologia (in cui la fondazione della nazione è equiparata alla Genesi biblica, e GeorgeWashington a un Mosé nazionale) e un complesso sistema rituale (con giorni festivi come il 4 luglio, giorno dell ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...