FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] né ottenne un sollievo dal trasferimento del padre a Washington come membro del Congresso (1817) perché, affidata a mezzo a Parigi nel corso della quale aveva conosciuto tra gli altri George Sand, F. de Lamennais e A. Mickiewicz, si sarebbe ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] negli anni '80, due monografie storiche, dedicate a G. Washington e all'Impero osmano.
Il padre dell'E., impiegato al nel 1933 e nel 1937, ai commenti alle opere di S. George, H.v. Hofmannsthal, F. Hölderlin. Attraverso la pura bellezza dei ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] , ma anche Mr. Smith goes to Washington (1939; Mr. Smith va a Washington), due delle sue più famose commedie, dalla ). Costruito come un lungo flashback (la storia del protagonista George Bailey-James Stewart, deciso a togliersi la vita la vigilia ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] accusa di ammutinamento. Grazie all’interessamento del generale George B. McClellan, che aveva conosciuto in Crimea del Potomac, ma la nomina non fu approvata dal governo di Washington.
Nell’estate del 1862 ottenne il comando del 4° volontari New ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] fu delegato alla IX conferenza internazionale della Croce rossa in Washington (maggio 1912). Fu in seguito nominato primo segretario di legazione composto da V.E. Orlando, G. Wilson, D. Lloyd George e G. Clemenceau), dal 19 apr. 1919 partecipò alle ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] di Tacoma, studiò legge alla Gonzaga University di Spokane (Washington), ma dopo appena due anni la abbandonò per esibirsi come Walters e remake del famoso The Philadelphia Story (1940) di George Cukor, dove l'attore, di nuovo al fianco di Grace ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] A. Seiter. Venne poi diretto in ruoli di secondo piano da George Cukor (Rockabye, 1932, Labbra proibite), James Whale (The kiss tra gli altri, Advise and consent (1962; Tempesta su Washington) di Otto Preminger, I due colonnelli (1962) di Steno ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] in altri film come Mr Smith goes to Washington (1939; Mr. Smith va a Washington), fino alla rottura avvenuta sul set di It Signore) di William Wyler e The giant (Il gigante) di George Stevens entrambi del 1956. L'ultima colonna sonora composta da T ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] Garson Kanin, di Penny serenade (1941; Ho sognato un angelo) di George Stevens e soprattutto di Lady in a jam (1942; Le stranezze di ultimo ufficiale omaggio della nazione al Kennedy Center di Washington.
Bibliografia
J. Kobal, People will talk, New ...
Leggi Tutto
Wilson, Woodrow
Massimo L. Salvadori
Uno studioso prestato alla politica
Insigne studioso e professore universitario, Woodrow Wilson mise la sua cultura al servizio della politica e, eletto presidente [...] piegò agli obiettivi del francese Georges Clemenceau e dell’inglese Lloyd George, giungendo a dare il proprio avallo a un trattato che , deciso a riportare gli Stati Uniti all’isolazionismo, lasciando l’Europa a sé stessa. Morì a Washington nel 1924. ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...