Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] del concetto di utopia nel marxismo e nel confronto con il marxismo.
A questo proposito va segnalata anzitutto la posizione di GeorgesSorel, che presenta una critica dell'utopia, in una forma e in una terminologia del tutto peculiare, nel saggio La ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , G., Autori e vittime di violenza sessuale in Italia, Roma 1992.
Sorel, G., Réflexions sur la violence, Paris 1906 (tr. it.: Riflessioni sulla le celebri Riflessioni sulla violenza, nelle quali GeorgesSorel sostenne che l'unica via di salvezza per ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] opposta a quelle sia della Luxemburg, che esaltava la spontaneità rivoluzionaria del proletariato, sia di GeorgesSorel, teorico del sindacalismo rivoluzionario e critico intransigente della degenerazione parlamentare dei partiti socialisti, che in ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] e musicisti. Già nel numero del 23 gennaio l'editore Georges Clemenceau poteva annunciare la comparsa di una nuova, potente forza razionalismo riformista e borghese sui movimenti sociali, come Sorel e Péguy: tutti costoro, accusando gli intellectuels ...
Leggi Tutto
sorelismo
s. m. – Il pensiero del filosofo e scrittore politico fr. Georges Sorel (1847-1922), e l’adesione al suo pensiero: il s. che attribuiamo a Salvemini ... vuol definire con precisione di rapporti storici la funzione critica che Salvemini...