• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [52]
Geografia [23]
Storia [26]
Cinema [22]
Arti visive [23]
Letteratura [18]
Scienze politiche [15]
Geografia umana ed economica [13]
Lingua [15]
Asia [14]

VAKHUST

Enciclopedia Italiana (1937)

VAKHUST Gerhard Deeters . Storico georgiano, nato circa il 1696, morto a Mosca nel 1772. Figlio naturale di re Vakhtang VI, lasciò nel 1724 con il padre la Georgia e visse da allora a Mosca, dedicandosi [...] . Le opere di V. sono di compilazione; il loro valore deriva dal fatto che si basano in parte su fonti ormai scomparse; sono edite: Description géographique de la Géorgie a cura di M. Brosset (Pietroburgo 1842) e Sakartvelos istoria (Storia della ... Leggi Tutto

EUTIMIO il Grande

Enciclopedia Italiana (1932)

Ecclesiastico e scrittore georgiano, figlio di Varazvače dell'alta nobiltà di Samtskhe nato circa il 955, morto il 13 maggio 1028; venne come ostaggio a Costantinopoli e visse col padre, fattosi monaco, [...] abate nel 998, dopo la morte del padre; nel 1012 si ritirò e visse dedicandosi solo al lavoro di traduzione. Tradusse in georgiano una grande quantità di opere, p. es. tutti gli scritti di Gregorio di Nazianzo di fronte a cui egli si comporta molto ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – COSTANTINOPOLI – MONTE ATHOS – OLIMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTIMIO il Grande (1)
Mostra Tutti

RUSTAVELI, Šota

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTAVELI, Šota Gerhard Deeters Poeta georgiano, sotto il cui nome va l'epopea nazionale dei georgiani, il Vepkhis Tqaosani (L'uomo nella pelle di pantera). Nulla di sicuro sappiamo intorno alla sua [...] Lo stile è fortemente influenzato dai romanzi cavallereschi persiani contemporanei. Il poema gode tuttora il massimo favore tra il popolo georgiano. Il Vepkhis Tqaosani fu stampato per la prima volta a Tiflis nel 1712; questa edizione è migliore dei ... Leggi Tutto

Džavachišvili, M

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e pubblicista georgiano Michail Savvič Adamašvili (1880 - 1937). Ostile al regime zarista, alternò l'attività di pubblicista politico a soggiorni in Europa. Dopo la rivoluzione, [...] si dedicò alla letteratura scrivendo romanzi e racconti ispirati alla lotta di classe nella Georgia prerivoluzionaria (Arsen iz Marabdy "Arsen di M.", trad. russa 1933-36; Sud´ba ženščiny "Il destino di una donna", 1936), nonché con traduzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGIA – EUROPA

Mardžanišvili, Konstantin Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo del regista e attore georgiano Kote Mardžanov (Kvareli 1872 - Mosca 1933). Come attore lavorò (dal 1894) nei teatri georgiani e poi (1897) in quelli provinciali russi. Dal 1900 si dedicò soprattutto [...] Teatro da camera di Tairov. Nelle sue regie rivelò tendenze d'avanguardia e un senso raffinatissimo della forma. Tornato in Georgia, diresse (1922-26) il teatro Rustaveli di Tbilisi, segnalandosi per la messa in scena (1922) di Fuente Ovejuna di Lope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – TBILISI – GEORGIA – MOSCA

MAMOULIAN, Rouben

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mamoulian, Rouben Lorenzo Esposito Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] di D. e D.B. Heyward Porgy (1927), che nel 1935 avrebbe riallestito sulla base delle musiche e del libretto di George Gershwin (con il titolo di Porgy and Bess). In questo spettacolo, come nei successivi Marco Millions (1928) e Wings over Europe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – GEORGE GERSHWIN – ERNST LUBITSCH – CYD CHARISSE – FRED ASTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMOULIAN, Rouben (1)
Mostra Tutti

K'obakhidze, Irakli

Enciclopedia on line

K'obakhidze, Irakli. – Avvocato e uomo politico georgiano (n. Tbilisi  1978). Laureato in Legge presso l’Università di Tbilisi (2000) e completato (2006)  l’iter di studi all'Università Heinrich Heine [...] dimissionario I. Garibašvili nella carica di premier; alle elezioni legislative tenutesi nell’ottobre successivo il partito Sogno georgiano si è affermato come prima forza politica con il 54% circa dei consensi, risultato duramente contestato dalle ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – TBILISI

Kaladze, Kakhaber

Enciclopedia on line

Kaladze, Kakhaber. - Ex calciatore e uomo politico georgiano (n. Samtredia, , Imerezia, 1978). Difensore duttile, in grado di dimostrare le proprie qualità sia nelle vesti di difensore centrale che in [...] una parentesi al Genoa nel 2011-2012, in quell'anno ha intrapreso la carriera politica in patria aderendo al partito Sogno georgiano, nelle cui fila è stato eletto deputato. Ministro  dell’Energia e delle risorse naturali fino al 2017, ha lasciato la ... Leggi Tutto
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – IMEREZIA – TIBLISI

Kavelašvili, Mikheil

Enciclopedia on line

Kavelašvili, Mikheil. – Ex calciatore e uomo politico georgiano (n.  Bolnisi 1971). Ha esordito nel calcio nel 1988 nella Dinamo Tbilisi, che ha lasciato nel 1995 per  la Spartak Vladikavkaz, giocando [...] vinto la Super League (1998), e in altre squadre svizzere. Entrato in Parlamento nel 2016 nelle fila del Sogno georgiano, nel 2024 ha fondato la formazione politica Potere popolare; nel dicembre 2024 è stato eletto presidente del Paese, subentrando ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – VLADIKAVKAZ – GEORGIANO – RUSSIA

Čiaureli, Michail Edišerovič

Enciclopedia on line

Čiaureli, Michail Edišerovič Regista cinematografico (Tbilisi 1894 - ivi 1974). Attore teatrale, scultore, pittore, è uno degli autori più noti del cinema georgiano e uno dei rappresentanti più tipici del "realismo socialista". Esordì [...] nel 1929 con Saba, un'opera di propaganda (contro l'alcolismo) non priva di elementi di forza stilistica; seguì due anni dopo Chabarda. Fu però soprattutto il cinema staliniano a sfruttare il suo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINA – TBILISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čiaureli, Michail Edišerovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali