• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [200]
Letteratura [18]
Biografie [52]
Geografia [23]
Storia [26]
Cinema [22]
Arti visive [23]
Scienze politiche [15]
Geografia umana ed economica [13]
Lingua [15]
Asia [14]

Orbeliani, Sulchan-Saba

Enciclopedia on line

Orbeliani, Sulchan-Saba Scrittore e uomo politico georgiano (n. 1658 - m. Mosca 1725). Ispiratore della politica illuminata di Vachtang VI (1675-1737), fu uno dei creatori della lingua letteraria georgiana moderna. Partecipò [...] sua opera più nota, la raccolta di favole Sibrzne sicruisa ("La saggezza della menzogna", 1686-95). Fu autore del primo dizionario di lingua georgiana (Kartuli leksik´oni "Dizionario georgiano", 1685-1716), che conserva ancor oggi valore scientifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GEORGIANA – ILLUMINISTICHE – FRANCIA – MOSCA – ROMA

Besiki

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta georgiano Vissarine Gabašvili (Tiflis 1749 - Iaşi 1791), autore di liriche d'amore, di odi patriottiche e di componimenti satirici, che ebbero grande influenza sulla letteratura georgiana [...] del tardo Settecento e dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFLIS – IAŞI

Baratašvili, Nikoloz

Enciclopedia on line

Poeta georgiano (Tiflis 1817 - Gandža 1845), autore di varie raccolte di liriche (Suli oboli "Anima solitaria", 1839; Merani, 1842) e del poema patriottico Bedi Kartlisa ("Il destino della Georgia", 1839). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFLIS

Čavčavadze, Aleksandr

Enciclopedia on line

Čavčavadze, Aleksandr Poeta georgiano (1786-1846), uno dei più apprezzati lirici del periodo romantico. Alla stessa famiglia appartiene il narratore Il´ja Č. (1837-1907), caposcuola della moderna letteratura prosastica georgiana. [...] Descrisse le miserie dei servi della gleba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – GEORGIANO

Kaladze, Karlo Raždenovič

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo georgiano (n. Kutaisi 1904 - m. 1988). Nella sua ricca produzione poetica hanno trovato posto sia i temi dell'edificazione socialista e le vicende della seconda guerra mondiale, sia [...] le immagini del mondo della natura e più sottili e personali motivi lirici. Con la sua produzione teatrale, K. ha occupato un posto di primo piano nella drammaturgia georgiana contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KUTAISI

Guramišvili, David

Enciclopedia on line

Poeta georgiano (Mccheta 1705 - Mirgorod 1792). È considerato uno dei maggiori poeti georgiani: i suoi versi, improntati a un profondo pessimismo, si distinguono per la ricchezza morfologica e musicale [...] e la semplicità della costruzione. Essi narrano avvenimenti tipici dell'epoca, incursioni, devastazioni, e mostrano la decadenza politica e morale in cui la Georgia si trovava allora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rustaveli, Šota

Enciclopedia on line

Poeta georgiano (fine sec. 12º - principio sec. 13º), grande dignitario della corte della regina Thamar; autore del poema Vepkhis Tqaosani ("L'eroe nella pelle di pantera"), che segna l'inizio e il culmine [...] dell'epica cavalleresca georgiana. Il poema (di 1600 strofe di quattro versi di 16 sillabe legati da rima finale) canta le virtù cavalleresche, la vittoria della giustizia sull'arbitrio, del bene sul male, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINA

Kazbegi, Aleksandr

Enciclopedia on line

Scrittore georgiano (Stepancminda, od. Kazbegi, 1848 - Tiflis 1893). Di nobile famiglia di ricchi possidenti, preferì abbandonare le sue proprietà per condividere la vita dei pastori e della gente dei [...] suoi monti, attirandosi in tal modo la più accesa ostilità del suo ambiente di origine ed esponendosi a una vita fatta di difficoltà e di privazioni. La sua opera (Elgudža, 1881; Chevisberi Goča, 1884) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFLIS

Džavachišvili, M

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e pubblicista georgiano Michail Savvič Adamašvili (1880 - 1937). Ostile al regime zarista, alternò l'attività di pubblicista politico a soggiorni in Europa. Dopo la rivoluzione, [...] si dedicò alla letteratura scrivendo romanzi e racconti ispirati alla lotta di classe nella Georgia prerivoluzionaria (Arsen iz Marabdy "Arsen di M.", trad. russa 1933-36; Sud´ba ženščiny "Il destino di una donna", 1936), nonché con traduzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGIA – EUROPA

Haratischwili, Nino

Enciclopedia on line

Haratischwili, Nino. – Scrittrice, regista e attrice teatrale georgiana (n. Tbilisi 1983). Intrapresa precocemente la carriera attoriale, dal 1998 al 2003 ha diretto a Tbilisi la compagnia bilingue georgiano-tedesco [...] Katze und der General (2018; trad. it. 2024), fino a Das mangelnde Licht (2022; trad. it. 2023), vicenda collettiva di una famiglia sullo sfondo del drammatico percorso storico della Georgia del Novecento insignita del Premio Lattes Grinzane 2024. ... Leggi Tutto
TAGS: TBILISI – GEORGIA – MEDEIA
1 2
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali