• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [44]
Arti visive [30]
Geografia [18]
Storia [12]
Europa [9]
Architettura e urbanistica [9]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Italia [7]
Musica [6]

BAVIERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È il più esteso Land della Repubblica Federale Tedesca, pur avendo subìto una riduzione di territorio rispetto all'anteguerra (da 76.089 a 70.549 km2). Confina coi Lander Baden-Württemberg ed Assia della [...] Repubblica Federale; coi distretti di Suhl, Gera e Chemnitz della Repubblica Democratica; con la Cecoslovacchia, con l'Austria e, per breve tratto, in corrispondenza del Lago di Costanza, con la Svizzera. Monaco, la capitale, ha superato nel 1959 il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ECONOMIA INDUSTRIALE – BADEN-WÜRTTEMBERG – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVIERA (4)
Mostra Tutti

GREIZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GREIZ (anticamente Grewez, dallo slavo gradec "città"; A. T. 53-54-55) Elio Migliorini Città della Turingia, d'origine slava, ricordata per la prima volta come città nel 1359, residenza fino al 1918 [...] Bianco (l'importante affluente della Saale che bagna anche Lipsia), a 263 m. s. m., a nord di Plauen e a sud di Gera. Sulla riva destra del fiume è la parte più antica della città con il castello, circondato da un bellissimo parco, sulla sinistra la ... Leggi Tutto

KARL-MARX-STADT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARL-MARX-STADT Bruno NICE Nome ufficiale dato dalla Repubblica Democratica Tedesca alla città di Chemnitz (v.; IX, p. 963). La città contava nel 1958 una popolazione di 285.900 ab., ancora inferiore [...] ab. nel 1933). Essa è capol. di un distretto (6028 km2 e 2.181.200 ab. nel 1956, pari a 361 ab. per km2), che confina con gli analoghi distretti di Gera, Lipsia e Dresda, col Land Baviera della Repubblica Federale di Germania e con la Cecoslovacchia. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – GERMANIA – BAVIERA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARL-MARX-STADT (2)
Mostra Tutti

Giórgio Federico di Hohenzollern margravio di Brandeburgo-Ansbach e Bayreuth

Enciclopedia on line

Giórgio Federico di Hohenzollern margravio di Brandeburgo-Ansbach e Bayreuth Figlio (Ansbach 1539 - ivi 1603) del margravio Giorgio il Pio di Brandeburgo-Ansbach, iniziò il suo governo ad Ansbach nel 1556, ereditò l'anno successivo anche il margraviato di Bayreuth e svolse con [...] di Prussia, che era infermo di mente, e nel 1578 il re di Polonia Stefano Báthory gli concesse l'investitura del ducato. Non avendo figli, fissò nell'accordo di Gera (1599) con l'elettore Gioacchino Federico l'indivisibilità dei dominî elettorali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO BÁTHORY – PRUSSIA – POLONIA

GUNNARSSON, Gunnar

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNNARSSON, Gunnar Scrittore islandese, nato il 18 maggio 1889 nel Fljótsdal. Incominciò con alcune raccolte di liriche (Vorliođ, Canti primaverili, 1906; Mođurminning, Ricordi materni, 1906, in islandese; [...] ), disuguale di tono e qualche volta forzata, ma a tratti potente, particolarmente nel terzo libro; poi nella storia del pastore Gera Sturla in Livets Strand (Il lido della vita, 1915) impostò, con fine e sicuro intuito delle anime, quello che rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUNNARSSON, Gunnar (1)
Mostra Tutti

LUCKENWALDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCKENWALDE (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città del Brandeburgo (distretto di Potsdam), 50 km. SSO. di Berlino, posta sul fiume Nuthe a nord del Fläming, in una zona pianeggiante, caratterizzata [...] prussiana (1680), vi s'impiantò la lavorazione della lana, e l'importanza s'accresce con la venuta di profughi da Gera (incendiata nel 1775), con l'introduzione delle prime macchine a vapore (1828) e con l'apertura della linea ferroviaria Berlino ... Leggi Tutto

LIPSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIPSIA (XXI, p. 240) Bruno NICE La città di L., che prima della seconda guerra mondiale contava 713.000 ab. (1933), ne ha oggi (1958) appena 593.900. Essa è comunque il principale centro urbano della [...] e industriale (macchine, apparati elettrici, colori, cuoio, gomma, ècc.). L. è capol. di uno dei distretti (4964 km2; 1.534.600 ab. nel 1958) della Repubblica Democratica, confinante con i distretti di Cottbus, Halle, Dresda, Gera e Karl-Marx-Stadt. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COTTBUS – DRESDA – HALLE – GERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPSIA (3)
Mostra Tutti

HALLE an der Saale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HALLE an der Saale (XVIII, p. 330) Bruno NICE La città, che contava 217.000 ab. nel 1939, era salita a 223.000 nel 1946 ed a 289.000 nel 1950, ma ha subìto in seguito una lieve diminuzione (284.748 alla [...] di un distretto della Repubblica Democratica Tedesca, il quale si stende per 8765 kms e conta 2.024.000 ab. (1956), con una densità di 231 ab. per km2. Questo territorio confina coi distretti di Potsdam, Cottbus, Lipsia, Gera, Erfurt e Magdeburgo. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGDEBURGO – POTSDAM – COTTBUS – ERFURT – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLE an der Saale (3)
Mostra Tutti

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari

Storia di Venezia (2002)

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Claudia Salmini Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Pasolini v. qui il capitolo di Renato Camurri; per Luigi Torelli si rinvia, sempre in questo volume, a quanto scrive Nico Randeraad. 51. Gera al commissario del re, Venezia, 27 novembre 1866, in A.S.V., Commissario del Re, b. 12, 5 20/8. 52. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO

SASSONIA-ALTEMURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-ALTEMURGO (Sachsen-Altenburg; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania centrale, divenuto nel 1918 repubblica, la quale successivamente (1920) è venuta [...] quella tessile (lanifici) vi è molto diffusa. Invece la parte occidentale, separata dall'altra dal principato di Reuss-Schleiz-Gera, è quella zona del bacino di Turingia attraversata dalla Saale, la quale è posta presso Kahla, Roda, Eisenberg. Essa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali