ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] . I 79 ad 8). Tuttavia, nella gerarchiadegli esseri costruita secondo schemi neoplatonici (i precisi limiti ). Il giusto esercizio della r. e della volontà avvicina l'uomo alla condizione angelica (per i rapporti fra r. e volontà, cfr. IV IX 4 E ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Agricoltura, foreste e pesca assorbono più della metà degli abitanti (57% nel 1920); un quarto le vedere un accenno a una gerarchia fra le diverse chiese stabilite Méjico, trad. a cura di Amado Alonso y Angel Rosenblat, Buenos Aires 1930; E. F. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di ridurre il complesso degli dei ad una ben ordinata gerarchia, stabilendo parentele e discendenze divisa in cinque registri. Nel registro superiore di tutti e due i lati due angeli femminili volano giù dal cielo con l'acqua di vita in due vasi, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] all'assemblea si estende a segmento di ellissi (lungh. degli assi m. 70,00 e 120,00) in direzione e occupava il 28° posto nella gerarchia. Il metropolita di Atene aveva il Guyot; la madre e reggente, Elena Angelo Ducas, sposò in seconde nozze Ugo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] degli sprechi e 'fabbrica minima'. b) Rapporto dell'impresa con i suoi fornitori. c) Polivalenza professionale dei lavoratori e gerarchie R., Donati, E., I lavoratori della conoscenza, Milano: Angeli, 1997.
Cerruti, G., La fabbrica integrata, in " ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] cattolica recupera la sua gerarchia, le sue chiese e degli "antiquari" e dei "romanisti":
M. Tullii Ciceronis de re publica quae supersunt, a cura di A. Mai, ivi 1822.
P.E. Visconti, Biografia dell'abate Carlo Fea, ivi 1836.
G. Gervasoni, Angelo ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] di un ordine teleologico e gerarchico dell'universo, al vertice del razionali (cioè, se si escludono Dio e gli angeli, gli esseri umani) sono pertanto le sole entità nei casi in cui la specifica discrepanza degli interessi in gioco è molto elevata. L ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...]
c) La 'giovinezza lunga'
Dalla prima metà degli anni ottanta del Novecento, in tutti i paesi Da un modello costruito gerarchicamente sulla potestà e sulla Strategie di coppia e vincoli sociali, Milano: Angeli, 1999.
Blangiardo, G. C., Analisi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il diritto veneto nella gerarchia delle fonti di lugubremente l'ex provveditore generale in Morea Angelo Emo, quasi sul finire della sua . la voce redatta da Gino Benzoni per il Dizionario Biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 51-53. Cf. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] . Sono le tesi di Lamberto Pansolli, La gerarchia
delle fonti di diritto nella legislazione medievale veneziana p. 207, che coinvolgono la vigenza nel tempo degli statuti del Tiepolo; da ultimo v. Andrea Padovani, Marcus Sancti Angeli. Suprascriptam ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...