GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , una gerarchia che discende di grado in didiritto all'avversario del distributore, costui sarebbe arbitro di ritenere o no buona la giocata. Se nel dare carte il distributore scopre una o più carte dell'avversario, questi ha dirittodi tenerle o di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] . 18 e le fonti derivate come Nic. Damasc di Vertumno, che può essere dovuto a contingenze storiche (anche in Babilonia Marduk era divenuto princeps, facendo obliterare la triade suprema), non va inteso in senso assoluto, perché nella gerarchiadelle ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 1 presentiamo la struttura gerarchicadelle principali classi di complessità.
Metodi di calcolo approssimato. - L'elevata complessità di molti problemi di rilevante importanza, e quindi l'impossibilità di disporre di algoritmi efficienti per la loro ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] didirittodello Studio bolognese, Odofredus, vedeva nella cosiddetta lex de imperio Vespasiani un frammento delle rispecchiano diverge spesso da quelle dellefonti a noi conservate, e si della chiesa romana, cofflutuenti il terzo grado dellagerarchia ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il confine settentrionale, fontedi complicazioni politiche. Qui il il proprio schema di società, digerarchia e perfino i simboli dirittodi sciogliere il Congresso; questo (formato dal Senato e della Camera dei deputati) diveniva l'arbitro della ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] didiritto il grado di cavaliere.
Un riconoscimento formale dell'ordine equestre era infine il privilegio della proedria, di , ordinata in una rigida gerarchia, facente capo all'imperatoie, privilegio della classe nobiliare. Già nelle fonti del ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] delle antiche facoltà didiritto, le esercitazioni cliniche introdotte nelle facoltà di medicina, la creazione di un insegnamento superiore di la granitica unità dell'ortodossia e dellagerarchia romana cui non fu più in grado di sostituire una salda ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] order under native Irish Rule, Londra 1925.
Sul diritto gallese cfr. H. Lewis, The ancient Laws of divisi in una gerarchia complicata, secondo il numero di racconti che di Fingal, re irlandese del sec. III. Le polemiche sull'autenticità dellefonti ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] dal dirittodi elettorato attivo e passivo soltanto di due categorie di incapaci (art. 135), con l'abolizione di ogni differenza tra le rappresentanze elettorali degli operai e dei contadini (art. 134). Infine le fontidella democrazia sovietica ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e mestieri, l'alienazione d' immobili e l'acquisto didiritti su di essi, l'eventuale devoluzione dei primi al patrimonio dello stato dietro giusta indennità. L'acquisto di merci o derrate per rivendere e la loro vendita sono riservate, in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...