Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] linguaggio delle dedicationes, che presentano gli dei dedicatarî come padroni. Tuttavia nelle fonti giuridiche (o ispirate alla giurisprudenza) più testi si contrappongono alla concezione popolare. Gaio (II, 9) esclude qualunque dirittodi proprietà ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] o situazioni caratterizzate da scarsità difonti, l'analisi comparata di fenomeni simili, verificatisi in dell'Australia, la storia degli Stati Uniti perde alcuni dei suoi caratteri di eccezionalità (per es., l'assenza di una gerarchia sociale di ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] materia e divisione di ciascun titolo in capitoli, disposti cronologicamente. Sono in tutto 151 titoli e 923 capitoli. Il primo libro contiene un'introduzione sulle fonti e i rapporti che si riferiscono ai membri dellagerarchia ecclesiastica, uffici ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore didiritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] , Milano 1952; voce Atto normativo, in Enciclopedia del diritto, vol. IV, ivi 1959, pp. 238-60; Gerarchia e competenza nel sistema costituzionale dellefonti, in Studi in onore di G. Zanobini, ivi 1965, vol. III, pp. 171-208; voce Disposizione ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] nuove magistrature speciali; ma tra queste mancava una gerarchia, sicché, per strano contrasto, con l'assunzione di nuovi compiti per parte dello stato era andato di pari passo lo scompaginamento dell'autorità statale. Le tirannidi ebbero origine su ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dellagerarchiadelle culture, della cultura dominante o egemonica e delle culture dominate o subalterne, le teorie oliste delledi ciascuna legge regionale, implica di fatto e didiritto l'inclusione della normativa regionale nell'ambito dellefonti ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] struttura che le è propria in ciò che essa ha di irriformabile: sono i problemi posti dalla gerarchiadella Chiesa. C'è infine il problema della relazione della Chiesa contemporanea con ciò che il Cristo ha voluto, cioè degli elementi che la Chiesa ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] di autonomia e il grado di centralizzazione. La prima dimensione identifica l'indipendenza della struttura da fontidi controllo e di regolazione esterne al sistema delledell'impresa-comunità, retta dai principi dellagerarchia e delladiDiritto del ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] che l'assunzione del principio dello Stato didiritto ha consentito di definire in modo corretto la via della trasformazione politica, escludendo l'applicazione di metodi non democratici per la costruzione della democrazia. Questa scelta costituisce ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] cattolici lesive dei diritti statali e dar di fuori di una gerarchia ecclesiastica particolare.
Oltre che per i problemi delledi proprio pugno lettere e minute di brevi, non abbia dato un'impronta personale alla propria opera. Lo studio dellefonti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...