La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] una congerie didiritti e di esazioni il cui gettito rappresentava la spina dorsale della finanza causa dei diversi criteri d'elaborazione dellefonti.
21. L. Pezzolo, L'oro dello Stato, pp. 327-328; A.S.V., Procuratori di San Marco, Misti, b. 225 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] dellefonti e quali persone di solito di concorrere alle costose cariche di podestà di Vicenza e di Verona e ad avanzare nella gerarchia fino a savio grande e a procuratore didi Udine ai procuratori di San Marco e allo stesso doge. Il dirittodi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] individuale) e lavoro.Le prime fontidi tipo narrativo relative alla storia dell'Ordine sono costituite dall'Exordium applicato nella costruzione delle abbazie; l'assenza di ogni gerarchia e l'affermarsi di una unitaria progettazione architettonica ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle risorse territoriali, sia come fontidi energia, sia come sostegno delle sedimentazioni storico-culturali dell'uomo e delle due paesi e che naturalmente è stata condizionata dai diritti acquisiti, sia rispetto alla legislazione svizzera che a ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] fontidididiritto al demanio. Nel 1637 erano stati censiti circa 209.000 ettari di comunali - ad esclusione di quelli della Carnia, del Cadore e delledi mestiere a Venezia, in Gerarchie economiche e gerarchie sociali, secoli XII-XVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] della nuova Federazione la cui sede venne trasferita a Roma. Presidente venne eletto il deputato vicentino Attilio Brunialti, docente didiritto strada di una totale indipendenza non solo ideologica, ma anche economica con il ricorso a fontidi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] qui appare da vivo, nella pagina dirimpettaia a quella di Roberto in trono, fra i numerosi personaggi della casata, ordinati per generazioni e secondo la gerarchiadelle rispettive posizioni dinastiche. Nominato Cristoforo Orimina e l'arte miniatoria ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di Sigilmasa, vale a dire la metà delle entrate che provenivano ai Fatimidi dall'intero Maghreb.
Il commercio dell'oro che giungeva in Marocco era divenuto una tale fontedi favorendo un sistema strettamente gerarchico, in particolare per quel ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] 'uso gratuito dell'alloggio di proprietà dell'Arsenale.
In aggiunta ai quattro proti presi in considerazione, e che unici a buon diritto si possono definire tali, anche altre figure professionali venivano qualificate dalle fonti coeve come proti ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] diritto, però, sembra esser stato ispirato non tanto al rinnovamento della vita monastica, quanto al rafforzamento del ruolo del principe nel conferimento dei benefici ecclesiastici. Di fronte alla ricca fioritura di correnti spirituali la gerarchia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...