Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] loro Dio, angeli e uomini e, di conseguenza, come ciò che dà diritto ad angeli e uomini di esser definiti ‛ divini ': ché solamente fonti averroistiche, cfr. Nel mondo di D., cit., pp. 287-303), nella gerarchiadelle facoltà umane e nella natura della ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] della loro storicità, onde il diritto naturale della persona si realizzava nella sua forma primaria con lo "Stato didiritto dunque il punto di riferimento naturale, se si vuole, il momento di sintesi di questa gerarchia istituzionale. Ma lo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] e nello stesso tempo una fontedi reddito notevole per lo Stato. Oltre ai dazi a cui erano sottoposti i mercanti stranieri, lo Stato prelevava denaro su ogni transazione commerciale e su ogni negozio della città. A. era un importantissimo ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] in maniera da far coesistere il dovere di obbedienza con la rivendicazione di una sfera didiritti preesistenti all'appartenenza alla comunità politica. Per Marx, infatti, lo Stato è un prodotto della lotta di classe, e in quanto tale è destinato ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] entravano didiritto nel della struttura dello stato si può desumere di conseguenza solo da fontididella ritualità civica veneziana, la minuziosa disposizione gerarchicadelle figure nel corteo evidenzia come la processione costituisse ben più di ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] questo settore della ricerca.
Pur con questi grossi limiti nella disponibilità dellefonti ufficiali e non, si è cercato di ricostruire esosità degli speculatori.
Voi, donne, avete bene dirittodi odiare la guerra!
Ma la guerra non nasce dalla ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] dell'uomo, giacché più che di garantire diritti ch'egli già possiede e di cui basta dunque riconoscergli la facoltà d'esercizio, si tratta di agire sull'ambiente che lo circonda per permettergli di esercitarli davvero. Si parla quindi didiritti ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] proprietà di una parte delle attività della società (le quali appartengono alla società, che è essa stessa una persona giuridica), ma conferisce un insieme didiritti. In particolare, il diritto fondamentale è il dirittodi partecipazione e di voto ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] confermarono la decisiva importanza di una efficiente gerarchia ecclesiastica in loco. dell'Archivio di Stato di Roma (per quanto riguarda il campo delle finanze, della giustizia ecc.), rende impossibile ogni indicazione particolareggiata dellefonti ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] (13).
Era questo il criterio più adatto per rappresentare le gerarchiedella società veneziana? Trovava questa suddivisione un corrispondente nella realtà effettuale? Non era piuttosto il tentativo di esorcizzare la fluidità del corpo sociale, la sua ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...