Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] , e a un sistema didiritto canonico che regoli, in conformità con la legge divina, la costituzione e la vita della Chiesa sotto un unico capo visibile, con il risultato che la Chiesa visibile, gerarchicamente ordinata, diviene necessaria per ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Anche sul fronte associativo e dell'organizzazione del commercio librario si intensificavano in tutta Europa gli accordi di categoria (editori, tipografi, librai), mentre si sviluppava una sensibilità nuova anche in tema didiritti d'autore. Nel 1869 ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] di un livello di concentrazione mediante il controllo di più vie di approvvigionamento e di più vie di dissipazione. Il programma è infatti quello di intervenire con prontezza maggiore o minore a ciascun livello dellagerarchiadelldiritto/vira ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] delle ‛gerarchie urbane' (teoria delle località centrali). Negli Stati Uniti le teorie e i modelli di Christaller danno luogo agli studi di naturali, le tecnologie, entrano tutte a buon diritto nel vivo dei fenomeni territoriali, sezionandovi propri ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] reliquie, secondo una fonte del sec. 6°, di committente delle cappelle di S. Michele e di S. Tommaso, dedicazioni assai pertinenti alla sua personalità di difensore della libertà bolognese e di uomo di legge, addottorato in diritto civile e diritto ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] liberò, e sostenne i sacri dirittidella Chiesa e dei Troni. Le dellefonti per la storia dell'America Latina, a cura di L. Pásztor, Città del Vaticano 1970 (malgrado l'indirizzo specifico, si tratta della presentazione più efficace dellefonti ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] batava che accordava l'uguaglianza dei diritti e la piena libertà religiosa a tutti della Chiesa, della rivendicazione di un nuovo ordine sociale e politico opposto alla concezione gerarchicadella loro principale fontedi reclutamento soprattutto ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] gerarchiadi valori, ossia il primato della famiglia naturale. Prima i figli, insomma. "Tutto il suo pensiero è didiritto canonico) e vendite d'uffici, mette nelle sue mani di , è prigioniero delle proprie spese, abbisogna difontidi reddito. P. ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] gerarchiadi unità (un lessico), di livelli o piani, ma anche una sequenza orientata, più o meno prevedibile, di enunciati descrittivi e di definire questi due oggetti della fiction (la fantasia e l'ideologia), come fontidi piacere (scarica psichica, ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] delle più vivaci esigenze d’opposizione nei confronti dellegerarchiedella società vigente, nonché del complesso didirittodi chiamarsi ufficialmente «fra Michelangelo», e, trascorso il prescritto anno di una ben altra fonte, se rammentiamo che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...