FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] soprattutto con il tentativo della Repubblica di affermare la propria posizione nella gerarchiadelle potenze assumendo la dignità di nesta coronata", come fece nel settembre 1637. Di lì l'opportunità di scavare le memorie della Corsica (sulle quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] la Dichiarazione de’ diritti e doveri dell’uomo, del cittadino, del popolo e de’ suoi rappresentanti (ove sottotraccia si riconosce l’identico schema delle facoltà umane esposto nei Saggi politici). Le fontidi ispirazione vanno dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] 1928 è Le fonti del diritto privato e il processo della loro unificazione in Roma (in Nuovi Studi didiritto, economia e Diritto romano, in Cinquanta anni di esperienza giuridica in Italia, Milano 1982, pp. 673-784 passim; M.Missori, Gerarchie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] fonti del pensiero politico
Il pensiero politico di Mazzini si coniuga con un programma di riforma della società italiana e di cambiamento della forma istituzionale dellodella Chiesa gerarchica, nel
diritto-dovere [dell’uomo] di organizzare ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Falcidia, all'actio de pauperie e alla taxatio dell'actio iniuriarum. Questi elementi didiritto romano vengono messi al servizio del diritto canonico che conserva la sua piena autonomia. Citando il diritto civile, lo Speculum mette in evidenza le ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] di pastore di anime, curando il progresso spirituale del popolo affidatogli; inoltre riordinando la gerarchia ecclesiastica all'interno della da Cerano (una norma didiritto canonico faceva espresso divieto di testare agli ecclesiastici): con esso ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] dellagerarchia dei membri del concilio, preceduta da note sulla partecipazione del papa, la presidenza del concilio e l'abbigliamento prescritto. Nella successiva parte principale lo J. tratta dettagliatamente le questioni relative al dirittodi ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] 'opera, pubblicati tra il 1787 e il 1789.
Terminato il manuale, il D. iniziava la stesura della terza e più impegnativa opera didiritto: Iuris canonici universi publici et privati libri V (Romae: I, 1803; II, 1804; III, 1815, pubblicato in realtà ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] C. morì a Roma il 19 novembre del 1967.
Fonti e Bibl.: Necr., in Corr. della Sera, 20 nov. 1967; Il farmacista, XX (1967), p. 232; Il diritto sanitario moderno, XV (1967), p. 319; G. Scalari, Lutto di "Gazzetta farmaceutica". È morto A. C., in Gazz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] conservare e rivendicare l’unità della Chiesa [...], ma soprattutto è dovere dei vescovi, che nella Chiesa hanno ruolo di guida, così come dei professori didiritto, specialmente canonico, che nella Chiesa di Dio devono apportare il proprio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...