L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] viene definito Dio e si ignora anche la sua qualifica di Logos divino. Dato che gli scritti di Clemente e di Erma vanno considerati espressione ufficiale dellagerarchiadella Chiesa romana, queste omissioni appaiono quanto mai significative: infatti ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] autorità ecclesiastiche. Il codice didiritto canonico, promulgato daBenedetto di un nuovo catechismo, un segno inequivocabile che ormai anche la gerarchia ne (e non, ad esempio, raccolte di testi-fontedella dottrina), concepiti ‘per la comunità’, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] suo modo di vedere sempre meno rispettosa delle direttive dellagerarchia. A più di fronte alle già numerose edizioni di studi e fonti dedicati Dossetti, «Grandezza e miseria» del dirittodella Chiesa, a cura di F. Margiotta Broglio, Bologna 1996, pp ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] l’accessibilità dellefonti, con qualche eccezione. Una di queste è rappresentata dalla diocesi di Pinerolo, della consulenza di monsignor Francesco Coccopalmerio (1938-), vescovo ausiliare di Milano, esperto didiritto canonico, che si occupa di ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] mimetica (μίμησις) e della partecipazione emotiva (συμπάθεια). Il λόγος si propone di stabilire la verità dopo indagini scrupolose e quindi di enunciarla adoperando un modo di esposizione che, almeno in linea didiritto, faccia appello soltanto all ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] a salvaguardare «i dirittidella famiglia. È noto infatti come vadano accreditandosi soluzioni giuridiche per le cosiddette “unioni di fatto” che, pur rifiutando gli obblighi del matrimonio, pretendono di godere didiritti equivalenti»; il 18 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] un’imponente massa di informazioni nei loro registri di verbali e atti di visita. Un confronto con le rationes decimarum, la fonte medievale che aveva offerto alla sede romana una conoscenza delle sue pertinenze e dei suoi dirittidi tipo fiscale in ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dello Stato fascista come gerarchia e romanità, prima di 8, 1916, pp. 176-177.
14 Cfr. «Fonti e documenti», 7, 1978.
15 Cfr. G. Verrucci diritto all’errore della coscienza, ma solo il dovere della ricerca della verità, cfr. S. Scatena, La fatica della ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di riunirsi con l’intento di discutere i «mezzi per tutelare i dirittidella oscillando da 83 a 97 a seconda dellefonti.
89 A. Ianniello, Religione e politica , Sinodi e concili, cit.
104 A. Gambasin, Gerarchia e laicato in Italia, cit., pp. 159-192, ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] e ciò a onta dell'esistenza di vari gradi all'interno dell'episcopato (patriarchi, metropoliti, arcivescovi, ecc.): tutti questi titoli, non essendo basati sull'ordinazione, che nel diritto canonico ortodosso è l'unica fontedi autorità, sono infatti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...