Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] dell’io all’autorità gerarchicadellaFonti e documenti», che hanno scandagliato le realtà di Roma, della Lombardia, della Liguria, del Piemonte, della Toscana, dell’Umbria, delle Marche, della professore didiritto canonico dell’Institut catholique ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] khanato di Kazan’ (1552) e il khanato di Astrachan’ (1554). Lo testimoniano alcune fonti coeve, come la Storia didellagerarchia ecclesiastica si manifestò ulteriormente non solo nel divieto di venerare le tombe dei patriarchi nella cattedrale della ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di una gerarchia meritocratica articolata in diciotto gradi; l'unificazione dei pesi e delle misure e, non da ultimo, l'istituzione di un nuovo diritto, che subordina l'antico diritto consuetudinario della Stato nuove fontidi ricchezza attraverso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] gerarchicadella pittura. Questa risulta suddivisa in dodici tipi, secondo un ordine crescente di vendita del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), 1, pp. 1-99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] della curia e vescovo.
Al crocevia di queste tradizioni, Agostino definiva la posizione occupata dalle applicazioni tecniche nella gerarchiadelledella città, come, per esempio, la medicina e il dirittodi Beirut (IV-V sec.), una dellefontidella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] , l'astronomia e la balistica ‒ che potevano migliorare il benessere generale della popolazione e preservare lo Stato. Gli studiosi privati radicati nei lignaggi locali, le cui fontidi prosperità erano le terre e forse il commercio, erano invece ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] delle entrate della Chiesa, singole prescrizioni per i diversi gradi dellagerarchia ecclesiastica, l'articolazione della Chiesa di le notizie si riducono a ben poco, e hanno per fonti gli Actus Silvestri e gli apocrifi simmachiani e laurenziani che ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] livello didiritto pubblico. Si deve tener presente che è ormai riconosciuta la gradualità della politica antipagana di Costantino: la requisizione dei beni dei templi avviene per tappe, mentre la loro chiusura non appare conciliabile con le fontidi ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di riscoperta dellefonti storiche e di rilettura del Medioevo, il quale consentì di valutare il contributo dei padri della Chiesa gerarchiadelle potenze economiche mondiali. Il periodo tra le due guerre, nonostante la nascita della Società delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] successo agli esami, che a sua volta consentiva loro di accedere a fontidi potere economico e politico esterne al clan. A queste élite appartenevano gli autori della maggior parte delle opere, sia letterarie sia mediche, pubblicate nel periodo Ming ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...