LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] p. 675).
Coinvolto nelle problematiche dell'epoca, nei suoi articoli e nelle sue pubblicazioni affrontò i principali temi non solo teologici e filosofici, ma anche psicologici, economici, politici, didiritto civile ed ecclesiastico. Alcune idee non ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] attribuite alle Regioni, riconosciute dalla Costituzione come persona giuridica territoriale didiritto pubblico" (Ortobene, 25 ag. 1946, cit. in Atzeni, 2005, p. 371). Della costituzione appena entrata in vigore si ritenne soddisfatto non solo come ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] la sua giovane età, aveva diritto a cinque cavalli. In realtà, al pari di altri giovani aristocratici, egli era entrato un lungo periodo di guerre quasi continue durante il quale era pervenuto ai gradi più alti dellagerarchia militare.
A partire ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] gerarchia ecclesiastica e nell'ambito delledella Conciliazione, Assisi 1961; Appunti didirittodi scienze sociali e discipline ausiliarie, L'Assistente ecclesiastico, L'Osservatore romano, Il Popolo, L'Avvenire, Realtà politica, Studi romani.
Fonti ...
Leggi Tutto
vassallaggio
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione che si istituiva tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, [...] locali (signorili) dell’aristocrazia con il vertice di una gerarchiadi poteri pubblici facente ormai capo saldamente al sovrano, re o imperatore.
Diritto internazionale
Il v. costituisce un’unione didiritto statale o didiritto costituzionale, che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] dirittodi scegliere il papa. Vi erano, pertanto, tutti i presupposti per considerare l'elezione di I. II avvenuta per volontà della insieme con i Pierleoni. Più di una fonte narra che I. II Allo scopo di riorganizzare la gerarchia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] risultato di negare i dirittidella ragione individuale e didi rivivere le fonti con spirito sensibile e ricostruttivo; l’elevazione sulle tendenze particolari, e perciò unilaterali di persone e di partiti, per indagare la tendenza che è delle ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] di lui Zefirino, accusava di ‘diteismo’ i sostenitori della teologia del Logos21.
La fontedi queste notizie è il nono libro delldi quelli di fuori’, ‘vescovo al di fuori dellagerarchia l’impero nel IV secolo, in Diritto e Storia, 8 (2009), ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] alte cariche all'interno non solo dei quadri della Chiesa ma anche della stessa Università di Napoli. Dottore in diritto canonico, Bartolomeo nel 1360 ricopriva infatti la carica di rettore dello Studio di Napoli. Diacono e canonico nella chiesa ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] III nel 484. Tornava quindi a ribadire l'assoluto primato della Sede apostolica, che aveva more maiorum dirittodi condannare e assolvere anche in casi di mancata convocazione di un sinodo e persino in contrapposizione con il decreto del sinodo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...