Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] religiosa del singolo individuo, non ha il dirittodi imporre la verità in cui crede, non ne della verità. La scuola dipendeva ormai solo dalle autorità civili, non dalla gerarchia. Era riconosciuta libertà di stampa e soprattutto di culto e di ...
Leggi Tutto
SIRIA
AAxel Havemann
Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero [...] , un sistema di stati policentrico e differenziato gerarchicamente soggetto a un dirittodi conio in proprio. Soggetti alla supremazia delldi conseguenza lo sviluppo sociale in Siria proseguirono senza registrare flessioni per tutto il periodo.
Fonti ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] scuole di teologia della cristianità. A Bologna, dove invece, da più di un secolo, si insegnavano il diritto civile e di maggior impatto, politico ed emotivo, del movimento dell'Alleluia. Questa devozione popolare, sorta al di fuori di ogni gerarchia ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] Liceità dell’uso delle armi nucleari da parte di uno Stato in un conflitto armato»). In secondo luogo, l’attività unitaria posta in essere dagli organi collettivi una volta costituito l’ente deve essere disciplinata da norme didiritto internazionale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di Studi dellefonti del Medioevo europeo, in occasione del 70° anniversario della fondazione dell'Istituto storico italiano (La pubblicazione dellefonti approccio microstorico, che disgregando gerarchie e poteri consentiva di abbassare le voci dei ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di iustitia nell'Alto Medioevo regredisca fino alla nozione materiale didirittodi giustizia, di ammenda, di interno di una organizzazione della scienza, della ricerca e dell'insegnamento, di un ambiente pedagogico o sociale. L'i. dellagerarchia, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] impone a partire dalla non inscrivibilità dell'Altro su una scala gerarchica" (Taguieff 1987; trad. g. si fonda in particolare su fonti turche, e sui documenti prodotti per il per la difficoltà delle vittime di far riconoscere i loro diritti, il g. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , Perugia, ecc.).
La funzione principale della Curia era indubbiamente quella di tribunale. Sotto il suo governo la Curia divenne la prima fonte del diritto e il tribunale per eccellenza della Cristianità in Occidente. In effetti, resoconti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dellagerarchia latinoamericana (raccomandò e ottenne la nomina di , piaga di tanti paesi, ma a Roma fontedi molti problemi della Sollicitudo non bastava a risolvere i problemi. Non si trattava solo di distinguere fra questione didiritto e di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di uno Stato e di una società. Esso porta dapprima a una critica della situazione esistente, della forma digerarchia 8) studi descrittivi (con edizione difonti e testi) per la conoscenza e la valutazione delle guerriglie in Algeria, nel Vietnam, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...