DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] di Francia in contrasto con il sovrano e non rispettosi dellagerarchia ecclesiastica in punti toccanti il dogma o l'interna disciplina della i suoi giorni il 25 genn. 1784.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere cardinali, mazzo 40 ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] totalitarî, nell'intento di assicurare ai cattolici le migliori condizioni didiritto e di fatto per l'affermazione della loro fede e la pratica della loro religione, pur correndo così il rischio di dare l'impressione di assumere una solidarietà ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] e i motu-proprio pontifici, sono documenti di dottrina cattolica e fontididiritto ecclesiastico, ma non possono considerarsi come pronunziati ex cathedra, né implicano per sé stesse il privilegio dell'infallibilità. Dato tuttavia il loro carattere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] prima metà del XII sec., attribuibile forse a Ottone, vescovo di Lucca, che costituisce una dellefontidi Pietro Lombardo.
Il genere delle summe riguarda anche ambiti diversi da quello teologico; si possono ricordare la Summa philosophiae, edita ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] p. D. Pacetti sui codici autografi di B. e l'accurata indicazione dellefontidi cui è corredata l'edizione critica delle opere di Bernardino.
Da questa ricerca dellefonti può venire una qualche impressione di minore originalità - ad esempio, nella ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] didiritto canonico del 1917.
Una delle novità di maggior rilievo introdotta dal sinodo fu la suddivisione della ed i giudizi dellefontidi polizia sul D. sono in gran parte conservati a Roma, in Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Dir. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , agli atti che esso compie.
Della proprietà le fonti romane non danno alcuna definizione. In origine il dominium ex iure Quiritium è già un diritto politico di sovranità anziché un diritto privato di proprietà. Si distinguono modi d’acquisto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a gettare le basi dello Stato didiritto, separando i beni della corona da quelli dello Stato. Fu anche l’artefice dell’incessante scontro con l’Austria di Maria Teresa, in un susseguirsi di campagne militari a fianco di alterne coalizioni con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] scarsità di materie prime e l’assoluta insufficienza dellefonti energetiche cui governo si fondava su una complessa gerarchiadi vincoli feudali. I daimyō governavano i feudi di rilievo politico del Comando fu l’emanazione della Carta dei diritti ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] (circa 4000), è attribuita la qualifica di "aiutanti cappellani" con l'equiparazione al grado di sottotenente.
Tutti gli ecclesiastici hanno l'obbligo dell'osservanza dei doveri gerarchici e il diritto agli onori proprî del grado. Ai cappellani ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...