CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] 'autunno del 1431 il C. fu eletto provinciale per la Lombardia al posto di Nicolino daCremona, che si era dimesso da questa carica. Il nuovo priore generale Gerardoda Rimini gli scrisse il 2 ott. 1431, confermando la sua elezione e concedendogli la ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] il 1256 ed il 1258, fu poi a Reggio Emilia, ove conobbe Gerardoda Borgo S. Donnino, con il quale si trattenne a discutere di a noi, della cronaca di Sicardo di Cremona e, pare, quella di Alberto Milioli da Reggio; si discute, invece, fra i ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardoda
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] successiva si combatteva di nuovo attorno a Cremona, città in cui Giberto da Correggio era stato proclamato signore. Il 30 evitavano di arrecare danni ai ribelli, tra cui Gerardoda Enzola e Giberto da Correggio" (p. 153).
Nonostante tali incertezze ...
Leggi Tutto
LANFRANCO daCremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] Studio, la cui fondazione, secondo le cronache di Gerardo Maurisio e di Antonio Godi, si fa risalire ., 79 s., 82; D. Maffei, Fra Cremona, Montpellier e Palencia nel secolo XII. Ricerche su Ugolino da Sesso, in Riv. internazionale di diritto comune, I ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] assedio di Castel Manfredi (nel territorio di Cremona) quando i cremonesi si arresero all’ Lampugnano (1196-1206), Uberto da Pirovano (1206-1211), Gerardoda Sesso (1211), Enrico da Settala (1213-1230), Guglielmo da Rizolio (1230-1241)], a cura ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] . È del 4 sett. 1294 un contratto di locazione d'opera (Sarti, II, pp. 75-76) stipulato fra il B. e Cabrino Seregnani daCremona, per il quale questi s'impegna a leggere le Istituzioni, nel testo e nella glossa di Accursio, nelle scuole del Boattieri ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] al febbraio del 1280. Nel 1284 fu eletto podestà di Cremona, per il primo semestre dell'anno; vi giunse il 24 guelfo della sua città e parteggiò per Guido da Correggio, che lottava contro Gerardoda Enzola, contro la famiglia dei Sanvitali e contro ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] rivolte contro l'imperatore, contro Gerardoda Carpineti, contro Iacopo da Saviola e contro il Fogliano.
Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 80, 106; A. Cremona Casoli, Una lapide del 1209 e la chiesa di S. Antonio Abate in Reggio ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardoda Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] stesso anno il priore generale Guglielmo daCremona nominò il C. e fra' Lanfranco da Milano suoi procuratori per le trattative 1896, pp. 503 s.; F. Noberasco, Il B. Gherardo da Serina Alta vescovo agostiniano di Savona, in Boll. stor. agostiniano, II ...
Leggi Tutto
CACCIA, Giovanni (Giovanni da Novara)
Gabriella Bartolini
Nacque a Novara verso la fine del XIV secolo. Entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino e nel 1422 il generale dell'Ordine, Agostino Romano, [...] . Conseguito il magistero, nel 1431 gli fu affidato daGerardoda Rimini l'incarico del primo lettorato di teologia presso , il C. fu, insieme con il Rocco e Giorgio daCremona, uno dei principali fautori. Divenuto nel 1441 priore del convento ...
Leggi Tutto