• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [16]
Biografie [6]
Discipline [4]
Fisiologia umana [3]
Psicologia e psicanalisi [1]
Storia della medicina [2]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia generale [1]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [1]

invecchiamento

Dizionario di Medicina (2010)

invecchiamento Graziano Onder Insieme di vari cambiamenti che avvengono nelle cellule e nei tessuti con l’avanzare dell’età, responsabili di un aumento del rischio di malattia e morte. La maggioranza [...] della resistenza dell’organismo. In medicina, la branca che si occupa dello studio delle patologie legate all’i. è la geriatria. Un fenomeno multifattoriale Negli ultimi secoli, l’attesa di vita, definita come la media del numero totale di anni che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MUSCOLARE – TELEOLOGICAMENTE – GERIATRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invecchiamento (2)
Mostra Tutti

GREPPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Enrico Giuseppina Bock Berti Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] ., IV [1956], pp. 585-598; Commenti ai congressi di Merano e Venezia, ibid., V [1957], pp. 885-894; Per un dispensario geriatrico, ibid., VI [1958], pp. 203-308). Insieme con il neurologo americano H. Wolff, che studiò il meccanismo del dolore nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – AGRANULOCITOSI – SPLENOMEGALIE – ENRICO GREPPI

MEDICINA RIABILITATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA RIABILITATIVA Claudio Massenti È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] e della patologia respiratoria (rinviando per la riabilitazione dell'anziano e per quella del malato psichiatrico rispettivamente a geriatria e a psichiatria, in questa Appendice). Nel campo dell'ortopedia la m. r. ha tratto vantaggio essenzialmente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – EMISFERO CEREBRALE – COLONNA VERTEBRALE – ALBERO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA RIABILITATIVA (4)
Mostra Tutti

medicina

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] accentuato la tendenza alla specializzazione, manifestatasi non solo col sorgere di nuove specialità o discipline (per es., geriatria, dietologia, virologia, genetica medica), ma anche con la creazione di branche specialistiche da altre già esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – AULO CORNELIO CELSO – METODO SCIENTIFICO – APPARATO GENITALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

Longevità

Universo del Corpo (2000)

Longevità Gaetano Crepaldi Stefania Maggi Marcello Cesa-Bianchi Gabriella Pravettoni Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] dopo i 50 anni, Roma, Armando, 1982); c. franceschi, Basi biologiche dell'invecchiamento e della longevità, in Trattato di gerontologia e geriatria, a cura di G. Crepaldi, Torino, UTET, 1993, pp. 3-62; A fresh map of life. The emergence of the third ... Leggi Tutto

MITOLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITOLO, Michele Giuseppe Armocida – Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone. Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] M. morì a Bari il 27 maggio 1968. Fu membro del comitato direttivo della Società italiana di gerontologia e geriatria (SIGG), componente del Consiglio superiore di Sanità (1961-66), consulente superiore della Sanità militare marittima (con medaglia d ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] membra' (aṣṭāṅga), vale a dire l'insieme di medicina generale, pediatria, psichiatria, oftalmologia-otorinolaringologia, chirurgia, tossicologia, geriatria e andrologia, ma che poi i testi non siano affatto divisi in otto parti corrispondenti alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] development of the hand and wrist, Stanford (CA), Stanford University Press, 19592. w.r. hazzard et al., Principi di gerontologia e geriatria, a cura di P.U. Carbonin e A. Capurso, Milano, McGraw-Hill Libri Italia, 1996. g.j. hevans, f.t. williams ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

La rinascita scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] in cui si studia approfonditamente la Meccanica pseudoaristotelica; in cui escono a stampa i primi “manuali” di pediatria e geriatria e Alessandro Benedetti esorta i medici a frequentare i teatri anatomici di Padova; in cui, infine, Leonardo da Vinci ... Leggi Tutto

DOGLIOTTI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIOTTI, Giulio Cesare Ermanno Ferrario Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929. Frequentò [...] cancro e vecchiaia e quelli su cancro e tiroide (Cancro e vecchiaia, relaz. al II congr. naz. di gerontologia e geriatria, Milano 1952; The role of senile decay and hormonal factors in the development of cancer, in Panminerva med., II [1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGLIOTTI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
geriatria
geriatria geriatrìa s. f. [comp. di gero-1 e -iatria]. – Ramo della medicina che si occupa delle malattie proprie dell’età senile.
geriatra
geriatra s. m. e f. [comp. di gero-1 e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in geriatria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali