• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [16]
Biografie [6]
Discipline [4]
Fisiologia umana [3]
Psicologia e psicanalisi [1]
Storia della medicina [2]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia generale [1]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [1]

geriatria

Enciclopedia on line

Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, [...] al recupero di funzioni quali per es. la deambulazione. Dopo aver messo in evidenza le diverse patologie il geriatra deve decidere le condizioni da sottoporre alla terapia. Tale decisione dipende dagli effetti della malattia sulle capacità funzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – INCONTINENZA URINARIA – CONFUSIONE MENTALE – MORBO DI PARKINSON – IPERTIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geriatria (3)
Mostra Tutti

Bartoletti, Carlo Alberto

Enciclopedia on line

Bartoletti, Carlo Alberto. – Medico italiano (Roma 1933 - ivi 2013).  Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Roma nel 1958, specializzato in Gastroenterologia (1960), Cardiologia (1962), Gerontologia [...] e Geriatria (1977), è ritenuto il padre fondatore della medicina estetica, nel cui ambito ha fornito contributi imprescindibili, partecipando nel 1973 alla fondazione della Società francese di medicina estetica e figurando nel 1976 tra i soci ... Leggi Tutto
TAGS: GASTROENTEROLOGIA – CARDIOLOGIA – GERIATRIA – ROMA

Anziani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Anziani Antonio Golini Introduzione Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] per tema lo studio biomedico e sociale della vecchiaia - può essere esaminato da un duplice punto di vista: quello legato all'invecchiamento individuale, dovuto al progressivo deterioramento organico fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PENISOLA IBERICA – SPESA PUBBLICA – NAZIONI UNITE

Bastài, Pio

Enciclopedia on line

Medico italiano (Sestola 1888 - Torino 1975), prof. di patologia medica alle univ. di Modena (1930) e di Firenze, poi prof. di clinica medica a Padova e Torino. Autore di numerose pubblicazioni e ricerche [...] (tra cui quelle, assai vaste, sull'asma bronchiale); cultore di geriatria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERIATRIA – SESTOLA – FIRENZE – PADOVA – TORINO

gerontologia

Enciclopedia on line

La scienza che ha per oggetto lo studio biologico e medico dell’età avanzata. Rientrano nel campo della g. i problemi della senescenza, della senilità, lo studio delle malattie tipiche e le peculiarità [...] dei vari processi morbosi (infiammatori, degenerativi, dismetabolici, neoplastici) in tale periodo della vita (➔ geriatria; senescenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PROCESSI MORBOSI – INFIAMMATORI – NEOPLASTICI – SENILITÀ

Vecchiaia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Vecchiaia Peter Laslett Introduzione Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] le persone anziane come prive di ogni autonomia. Un ottantenne che si trovi a partecipare ad un convegno di geriatria, di gerontologia o anche di gerontotecnologia, sentirà sottolineare con tale insistenza le sue presunte incapacità che finirà col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – INCERTEZZA RELATIVA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiaia (8)
Mostra Tutti

BASTAI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASTAI, Pio Ermanno Ferrario Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] che il fenomeno biologico della senescenza è determinato dalle trasformazioni dei piccoli vasi arteriosi. Sebbene la moderna geriatria non annoveri più tra le teorie dell'invecchiamento quella vascolare, non si può non sottolineare che i risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREPPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Enrico Giuseppina Bock Berti Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] ., IV [1956], pp. 585-598; Commenti ai congressi di Merano e Venezia, ibid., V [1957], pp. 885-894; Per un dispensario geriatrico, ibid., VI [1958], pp. 203-308). Insieme con il neurologo americano H. Wolff, che studiò il meccanismo del dolore nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – AGRANULOCITOSI – SPLENOMEGALIE – ENRICO GREPPI

MEDICINA RIABILITATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA RIABILITATIVA Claudio Massenti È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] e della patologia respiratoria (rinviando per la riabilitazione dell'anziano e per quella del malato psichiatrico rispettivamente a geriatria e a psichiatria, in questa Appendice). Nel campo dell'ortopedia la m. r. ha tratto vantaggio essenzialmente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – EMISFERO CEREBRALE – COLONNA VERTEBRALE – ALBERO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA RIABILITATIVA (4)
Mostra Tutti

Longevità

Universo del Corpo (2000)

Longevità Gaetano Crepaldi Stefania Maggi Marcello Cesa-Bianchi Gabriella Pravettoni Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] dopo i 50 anni, Roma, Armando, 1982); c. franceschi, Basi biologiche dell'invecchiamento e della longevità, in Trattato di gerontologia e geriatria, a cura di G. Crepaldi, Torino, UTET, 1993, pp. 3-62; A fresh map of life. The emergence of the third ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
geriatria
geriatria geriatrìa s. f. [comp. di gero-1 e -iatria]. – Ramo della medicina che si occupa delle malattie proprie dell’età senile.
geriatra
geriatra s. m. e f. [comp. di gero-1 e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in geriatria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali