Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] rispettivamente alla cultura natufiana (12.000-10.000 a.C.) e a quelle di El-Khiam e del Neolitico preceramico A di Gerico (PPNA), sono per il momento ben documentate solo in Palestina e nella media valle dell'Eufrate, anche se siti con materiali ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] popoli dalle "tenebre dell'errore", "dalla tirannia e dalla strage", che con le sue armate faceva cadere le mura di Gerico: si sbilanciò anche a deprecare le "tenebre dell'errore e dell'anarchia" della defunta democrazia e l'"apparente libertà" che ...
Leggi Tutto
Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995
ḤAZOR (v. vol. Ill, p. 1123 e S 1970, p. 583, s.v. Palestina)
F. Baffi Guardata
La pubblicazione degli ultimi rapporti definitivi degli scavi di Ḥ. (moderno Teli el-Qedah) [...] periodo (c.a 1580 a.C.) con l'ascesa al trono dei faraoni della XVIII dinastia, a differenza di città come Gerico, mantenne la propria agiatezza, avendo accettato la supremazia egiziana. Nel periodo del Bronzo Tardo (1550-1200 a.C.) in Ḥ. rimasero ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] carattere liturgico.
Notissima è la parabola evangelica del buon Samaritano (Luca 10, 30-37), esempio di carità disinteressata, in quanto soccorre un Giudeo ferito dai ladroni sulla strada di Gerico, nonostante i Samaritani fossero invisi ai Giudei. ...
Leggi Tutto
È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] , per essere la chiesetta addossata alla roccia, nel santuario della SS. Trinità a Vallepietra (Monti Simbruini). Per l'espugnazione di Gerico, Giosuè fa girare per sei giorni attorno alle mura i soldati e nel settimo per sette volte l'arca dell ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] a.C. erano stati costruiti agglomerati di case (tutte più o meno simili) circondate da un muro difensivo (quale, per esempio, Gerico, in Palestina), ma questi non costituiscono città vere e proprie. La città di Uruk in Sumeria (e questa sì dev’essere ...
Leggi Tutto
TEL YARMUT (Khirbet Yarmuk)
G. Rossoni
Sito palestinese 25 km a SO di Gerusalemme; si sviluppa su una superficie di c.a 16 ha, gran parte dei quali occupati dalla città bassa. Una piccola acropoli si [...] che dovevano essere sormontati all'origine da strutture in mattoni fungendo da bastioni difensivi isolati; esempî simili compaiono ad 'Ai, Gerico e Teli Ta'annak, ma l'originalità delle piattaforme di T. Y. consiste nel loro elevato numero e nella ...
Leggi Tutto
AVVISATI (Avisati), Michele (più spesso padre Michele da Fontanarosa, o padre Fontanarosa)
Nicola De Blasi
Nacque a Fontanarosa (Avellino) nel 1608. Entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano e compì [...] di volta in volta, in esclamazioni ammirate. Un contemporaneo, F.F. Frugoni, lo definì "Fontana del Pindo Empireo..., Rosa del Gerico sacro" e disse di lui che "non isgorgò zampilli, ma torrenti; non ruscelli, ma fiumi di Vangelica piena, con festivo ...
Leggi Tutto
L'ultimo dei figli di Giacobbe e il capostipite dell'omonima tribù israelitica. La madre Rachele lo partorì in viaggio da Bethel ad Efrata (= Bethlehem), ed essendo ella in punto di morte per le doglie [...] del Mar Morto raggiungeva Cariath-iarim; a ovest, da Cariathiarim fino a Bethoron; al nord, con una forte curva in alto, da Bethoron fin sopra a Bethel, e da qui fino al Giordano all'altezza circa di Gerico; a est era limite il Giordano stesso. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] marcare aree cultuali o di esclusivo uso di pietre per grandi opere comunitarie, come nella torre e nelle mura di Gerico, è eccezionale.
Siria e Levante conoscono un impiego diffuso della pietra nei basamenti e nelle fondazioni; con il III millennio ...
Leggi Tutto
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
odontospermo
odontospèrmo s. m. [lat. scient Odontospermum, comp. di odonto- e gr. σπέρμα «seme»]. – Genere di piante composite tubuliflore, diffuse nelle diverse regioni desertiche del mondo; tra queste Odontospermum pygmum, detto anche rosa...