LO GATTO, Ettore
Michele Colucci
(App. II, II, p. 226)
Slavista italiano, morto a Roma il 16 marzo 1983. Professore di Lingua e letteratura russa dal 1941 all'università di Roma, L.G. è stato membro [...] a interessarsene, come gli studi sulla letteratura russa, ha svincolato la cultura italiana da una dipendenza dalla Francia e dalla Germania che, in quest'ambito, era quasi totale. Al suo magistero, prima nell'ateneo padovano poi in quello romano, si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] Ramo aveva avuto un forte successo personale e incontrato un discepolo di grande autorità, come Zwinger) a quelli della Germania meridionale visitati, durante il suo lungo viaggio, tra il 1568-1570, alle scuole e accademie di Marburgo, Düsseldorf ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] delle gesta del "re d'oro" nelle Memorie storiche delle mosse d'armi di Gustavo Adolfo re di Svetia in Germania dal 1630 (Bologna 1653). Era un genere storiografico, questo, di particolare momento e fortuna editoriale, ed il B., pur indulgendo ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] , e successivamente a Il Caffè del Molo. Nel 1840 compì un viaggio che lo portò in Inghilterra, Francia e Germania, durante il quale entrò in contatto con Charles Darwin e Pierre-Joseph Proudhon, e scrivendo corrispondenze per svariate riviste, fra ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] il M. era infatti a Berna (ibid., c. 114v), prima tappa di un viaggio che, attraverso la Svizzera, una parte della Germania, le Fiandre e forse l'Austria, lo avrebbe tenuto lontano dall'Italia fino all'autunno dell'anno successivo, se non oltre. Si ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] economiche, che cercò di superare prima dedicandosi a traduzioni dall'inglese, poi avviando attività commerciali e speculative, soprattutto in Germania e in Austria, dove era già stato nel 1919 e nel 1920, nel periodo dell'ondata rivoluzionaria, e ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] in francese da Calvi de La Fontaine nel 1556 e successivamente in versi decasillabi da Gilbert Damalis nel 1558. In Germania non appare di minore importanza il fatto che Jacob Wimpheling e Sebastian Brant la volgarizzassero rispettivamente nel 1513 e ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] e le traduzioni di Pindaro e se non attingeva i vertici di una perfetta traduzione filologica cui arriverà in Germania, più tardi, F. Domseiff, Pindar uebersetzt und erlautert (Leipzig 1921), sembrava in qualche modo anticiparla. La traduzione del F ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] preoccupi invece di dare diffusione a un opuscolo di centodiciannove pagine di Avvertimenti sopra l'historia delle guerre della Germania Inferiore di G. Conestagio, pubblicato senza indicazione del luogo di stampa nel 1619 (quando il C. era già morto ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] geografica della città che, con le sue valli, aveva facili strade di comunicazione con l'Europa settentrionale e con la Germania in particolare. E proprio a Brescia, in anni vicini a quelli della traduzione dell'E., vi erano state numerose ed ...
Leggi Tutto