Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] , se non la perdita, del patrimonio culturale antico non fu, col tempo, molto minore che nel nuovo Occidente romano-germanico.
Sta il fatto che era mutata, ormai, la prospettiva del rapporto fra storia e società. La prospettiva agostiniana, dominante ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] ormai di una massa consistente di documentazione relativa sia ai costumi dei popoli extraeuropei sia a quelli degli antichi Germani o dei popoli barbari che si erano insediati in Occidente durante il declino dell'Impero romano; e un etnologo ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] , New York 1978.
Fanon, F., Les damnés de la terre, Paris 1961 (tr. it.: I dannati della terra, Torino 1962).
Germani, G., Política y sociedad en una época de transición de la sociedad tradicional a la sociedad de masas, Buenos Aires 1962.
Hirschman ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] A essi corrispondono in India i gemelli Asvin, celebrati in numerosi inni del Rgveda, così come Baldur e Hodur presso Celti e Germani, e tanti altri. Romolo e Remo sono solo il caso più noto di gemelli associati a miti di fondazione di antiche città ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] scienza economica divenne economia 'pura'. Lo stesso tipo di situazione - va detto - si verificò, oltre che in Austria e in Germania, anche in altri paesi, come l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Anche questi due paesi ebbero il loro Methodenstreit, e ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] 1986.
Perkin, H., The rise of professional society, London 1989.
Ringer, F.K., The decline of the German mandarins: the German academic community, 1890-1933, Cambridge, Mass., 1969.
Sartre, J.-P., Plaidoyer pour les intellectuels (1965), Paris 1972 ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] ed esecutori di un piano che la filosofia conosce dopo che si è realizzato, ma non produce essa stessa.In Germania il primato della filosofia nei progetti di costruzione e di controllo della società era dovuto in gran parte alla persistenza dell ...
Leggi Tutto