GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] da ministro e lo stesso giorno il suo "fronte" si scioglieva. Scompariva così l'ultimo residuo dell'antica Germaniaimperiale.
Pochi giorni prima era stata sciolta e vietata la socialdemocrazia. Restava in piedi ancora il Centro cattolico. Date ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] nei casi di fallimento o di cessazione dell'impresa. Con cadenze molto diverse da paese a paese (primo, la Germaniaimperiale, ultimi, e tuttora lontani dai livelli degli altri paesi, gli Stati Uniti) si diffondono forme di copertura: di altri ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] , più volte accadde che il 'non appena possibile' non si avverò mai, e anzi vi furono paesi, come la Germaniaimperiale, che si eressero vere barriere di dazi protettivi. Peraltro, anche se questi dazi erano misure di tutela di produttori particolari ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] di Occam, da J. Wycliffe. Per Dante l’autorità imperiale deriva direttamente da Dio, mentre la Chiesa è estranea alle guerra mondiale, in rappresentanza dei paesi occupati dalla Germania – abbia a fondamento una finzione giuridica, motivata ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ed è certo che non poche delle maggiori città d'Europa in territorî ora germanici o slavi debbono la loro origine alla colonizzazione romana del periodo imperiale.
La conseguenza di questo grandioso movimento fu la latinizzazione quasi completa dell ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ottobre 1505) e dal matrimonio del vedovo sovrano aragonese con Germana di Foix, questa fu imposta a Fernando dai suoi dissensi unico suo vero erede. Senza dubbio, non rinnovò mai l'ideale imperiale, che tanto funesto era stato a Carlo V; tuttavia si ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Tutti i partiti politici, ad eccezione dei bolscevichi, erano decisi a condurre fino in fondo la lotta contro "l'imperialismogermanico"; ma sugli scopi della guerra, sul modo di condurla, sulla maniera di comportarsi dinnanzi al governo, le opinioni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] inglese emigrato. Accanto all'emigrazione del Regno Unito sta quella della Germania con un complesso di 5.747.710 individui: come per la nel Messico ove sperava di dare corpo a un suo sogno imperiale. Ma di fatto, il sud aveva sul nord qualche ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] isola verde"), che dà il nome a un porto ceduto alla Germania nel 1898 e ricuperato dalla Cina dopo la guerra europea. La col Hwai ho nell'An-hwei, ecc.
Il canale imperiale (cinese yü ho "canale imperiale") si estende da Hang-chow nel Che-kiang fino a ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...