RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] bassi quando la temperatura discende verso lo zero assoluto. Per questo motivo il rame e , della Svizzera e della Germania. Tutte queste unità scomparvero , divergenze che non si mantengono costanti di anno in anno. Negli ultimi anni (1932-33) è ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] 1980 al 1991 è passata da circa 300.000 t/anno a poco più del doppio. La Malaysia che nel in Francia (da 800.000 a 2,5 milioni), in Germania (da 350.000 a 2,5 milioni), in Polonia e nuove varietà, cosiddette a contenuto zero di acido erucico: infatti, ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] prevedeva fra l’altro la prima ecocittà al mondo a consumi zero: Dongdan, su un’isola fluviale dello Yangtze nei pressi di a Kuala Lumpur in Malesia, vincitore nello stesso anno del German design council award nella categoria Best retail project and ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] questi ultimi hanno velocità zero, ma tale funzione è S.U.A., a 80 in Italia, a 67 in Germania (mentre era stato 101 in Francia), ma era ovunque rapidamente risalito ,98 a una di 3,84 per risalire l'anno seguente fino a una media di 4,38 e ricadere ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] per una durata di circa 60 anni. La Germania, che nel 2000 aveva deliberato un'uscita dal nessuna attività umana esiste il rischio zero, ma si può dire, sia una dose naturale di diverse decine di mSv/anno senza che si osservi in esse alcun danno alla ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] di Bombyx mori, di 15.772 t nella media 1948-52, aumentò anno per anno fino al 1957 (+ 37,9%) per declinare poi fino al 1959 e registrano un forte aumento ammontando a 1.042 t. La Germania Occ., la Svizzera e il Regno Unito, avendo notevoli industrie ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] basse (a Erfurt anche 30° sotto zero), le temperature estive sono alquanto elevate e esistenti fino a quell'anno e che confini molto ma bensì, sotto un'altra designazione, l'antica stirpe germanica degli Ermunduri; pare che a base di entrambi i ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] medesima (coefficiente del 2% per ogni anno di contribuzione, fino a raggiungere, in a fronte di coefficienti dell'1,50% in Germania e dell'1,86% in Francia); sia, Milano 1979; C. Thurow, La società a somma zero, trad. it., Bologna 1981; N. Luhmann, ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] è caratterizzato da inverni lunghi e rigorosi (temperatura media inferiore a zero per tre mesi; media del gennaio a Ortisei -4°,5), (prima della guerra per 6000-7500 quintali l'anno), soprattutto in Germania, negli Stati Uniti e in Inghilterra.
Un' ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] la vittoria del London per due gol e quattro touch-down a zero. Nel 1872 si giocò il primo incontro internazionale della storia fra costa ogni anno 2830 milioni di euro alle televisioni di Inghilterra, Italia, Spagna, Francia, Germania, Brasile, ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...