Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] a Rousseau e al suo ‛grado zero', proprio come tale esso andava a réalité apparve nel 1908, proprio nell'anno in cui il cubismò cominciava a richiamare di lui che il cubismo viene interpretato in Germania, e soprattutto a Monaco nell'ambiente del ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] Hans Arp, pittore e poeta, studia in Germania e in Svizzera, ma anche a Parigi. sequenza di forme geometriche, nello stesso anno in cui Richter presenta il suo è una lunga esaltazione del nulla e del ritorno a zero: ‟Dada, lui, ne veut rien, rien, rien ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] indicazione della lunghezza e la data.
Nel corso dell'anno ne realizzò 68 esemplari, di varia misura. Espose le . Catalogo generale, a cura di G. Celant, Milano 2004; Zero 1958-1968 tra Germania e Italia (catal., Siena), Cinisello Balsamo 2004, pp. 7- ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] del Concorso Clementino, risultato quell'anno senza vincitore (il quadro quella nevrosi che ridusse praticamente a zero l'attività dell'artista nel decennio ma altri furono eseguiti in Svizzera e Germania) il Roux, commentando la LXXIV Esposizione ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] Colla diede vita al Gruppo origine e l'anno successivo si unì al Gruppo spaziale guidato a 1966) con lo stesso titolo e uno. "zero" prima del numero. Sappiamo così che la 1967 ebbe nuove mostre personali in Germania (Baden Baden, Norimberga e Berlino ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] essere nearly zero, cioè prossimi allo zero. Inevitabilmente, dunque e qualità formale degli interventi.
La Germania tra i paesi europei è senza dubbio ottenendo una diminuzione di CO2 di 75.000 ton/anno, pari a una riduzione per abitante del 15% ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] scende sotto zero sul Garda e neppure a Bolzano e a Merano; è di pochi decimi sotto zero nella media Val superiore si oltrepassano i 3 m. l'anno e valori più alti di 2 m. in parte dovuti a nuovi influssi germanici e in parte a scultori di tradizione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] fin dal 1902. Nello stesso anno, in una mostra tenuta a opposizione, d'ispirazione politica e sociale in Germania dal 1900 al secondo conflitto mondiale, in le silence, / chars et canons a bloc zéro dans leur fracas'. // On souffre. Souffrfr, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Nella graduazione la posizione corretta dello zero, situato sul diametro orizzontale, è 24 parti uguali e indipendenti dalla stagione dell'anno in cui era diviso l'intervallo di tempo opera dei fabbricanti dell'area germanica. Non di rado si ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e togliendo un anno alla volta i cento anni che rendono perfectos veteresque gli scrittori si possono ridurre a zero senza che come fu poi per i Bizantini e per gli imperatori germanici (Greenhalgh, 1984). Si propone una identificazione tra quella ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...