Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] mole di investimenti esteri che ogni anno vengono effettuati, si nota una emissioni dei propri titoli a reddito fisso. La Germania ha così raggiunto un rapporto debito/PIL del trattasse di obbligazioni senza cedola (zero coupon bonds) e vendendole a ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] scala dei redditi varia considerevolmente da un anno all'altro. Nell'altra c'è ultimi risulterebbero socialmente meno mobili di Germania e Svezia, grazie a una peggiore dalla diagonale principale sono pari a zero; in una società caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Giuseppe Culicchia
Torino dopo l’auto
Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] anni di contrazione e la prima ripresa dello scorso anno, l’aumento medio di vendite rispetto al 2013 oscilla ospite del Salone 2015 sarà la Germania. Susanna Tamaro, madrina del Salone tiepido fautore del chilometro zero, ma piuttosto assertore ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Mario Draghi
Mister euro
Con il quantitative easing ha intrapreso una politica monetaria non convenzionale per rilanciare gli investimenti. Unendo competenza tecnica a visione politica, è [...] ’interprete probabilmente più autorevole. E sorprendente.
Quest’anno, l’abilità a 360° del numero uno zero.
Non era scontato che potesse intraprendere una strada definita di ‘politica monetaria non convenzionale’, cioè nuova e inesplorata. In Germania ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] affermazione dell'industria del g. soprattutto in Germania (Bing, Lehmann, Märklin, ecc.), ma Molti genitori di bambini fra zero e 3 anni preferiscono comprare 10 anni dopo), e all'inizio dell'anno successivo, a Nonantola, vicino a Modena, venne ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] 1980 al 1991 è passata da circa 300.000 t/anno a poco più del doppio. La Malaysia che nel in Francia (da 800.000 a 2,5 milioni), in Germania (da 350.000 a 2,5 milioni), in Polonia e nuove varietà, cosiddette a contenuto zero di acido erucico: infatti, ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] questi ultimi hanno velocità zero, ma tale funzione è S.U.A., a 80 in Italia, a 67 in Germania (mentre era stato 101 in Francia), ma era ovunque rapidamente risalito ,98 a una di 3,84 per risalire l'anno seguente fino a una media di 4,38 e ricadere ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] di Bombyx mori, di 15.772 t nella media 1948-52, aumentò anno per anno fino al 1957 (+ 37,9%) per declinare poi fino al 1959 e registrano un forte aumento ammontando a 1.042 t. La Germania Occ., la Svizzera e il Regno Unito, avendo notevoli industrie ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] medesima (coefficiente del 2% per ogni anno di contribuzione, fino a raggiungere, in a fronte di coefficienti dell'1,50% in Germania e dell'1,86% in Francia); sia, Milano 1979; C. Thurow, La società a somma zero, trad. it., Bologna 1981; N. Luhmann, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] tonnellate di carbone all’anno. Nel 1861 aveva raggiunto gli 85 milioni, la Francia 9,4, la Germania 18,7, il ’Italia aveva 8,8 km di ferrovie per ogni 1.000 kmq, la Sicilia zero e il Mezzogiorno continentale 2,4. Nel 1886 l’Italia aveva 42 km di ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...