Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] Torino del 1934. L'8 settembre di quell'anno i giudici dei 100 metri videro primo il stabilire se il tiro è partito prima del tempo zero.
La misura dei lanci, con la rotella metrica, più in pista. Nel GP di Germania del 1926 la Mercedes di Adolf ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] data di nascita precisa, per es. l’anno nel quale è stato utilizzato per la prima producevano il 90% dell’etanolo, mentre Francia e Germania da sole producevano il 70% di biodiesel. Alla del terreno o lavorazione zero (zero till-age), già estesamente ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] delle derrate alimentari trasferendole in Germania. Per sopravvivere fu giocoforza affidarsi mancare all’appuntamento teatrale più mondano dell’anno; e fu l'occasione dei Vespri aumentava. La critica sparò a zero sulla sua Rosina nel Barbiere di ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] Aryabhatta dimostrò l’importanza dello zero nelle equazioni algebriche e in Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Germania, Olanda, Francia, Svizzera e Russia. il Janata Dal, nato quello stesso anno dalla confluenza di forze eterogenee di ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] che attraversa ben 13 paesi: Germania, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca nazionali alimentano un gioco a somma zero, in cui tutta l’acqua Fao, la quantità di cibo perduto o sprecato ogni anno equivale a oltre la metà del raccolto annuale mondiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] all’infinità è come un zero; ma pigliando l’intendere aver sentito che era stato stampato in Italia l’anno scorso, mi si è fatto sapere che era in Il Rinascimento nell’Ottocento in Italia e in Germania. Die Renaissance im 19. Jahrhundert in Italien ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] scala dei redditi varia considerevolmente da un anno all'altro. Nell'altra c'è ultimi risulterebbero socialmente meno mobili di Germania e Svezia, grazie a una peggiore dalla diagonale principale sono pari a zero; in una società caratterizzata da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] assoluti deve tendere a infinito. Se λ è uno zero di D(λ), l'equazione [5] con g=0 Ernst Sigismund Fischer (1875-1954) in Germania, conoscevano l'integrale di Lebesgue, e integrale di f(s)Φn(s).
Dopo qualche anno lo spazio ℓ2 fu chiamato 'spazio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] con l'analisi complessa, mentre in Germania si dava più peso all'aspetto Stein e altri, che avevano solo qualche anno più di lui, anche Hirzebruch formulò il è nilpotente se non è zero, ma una sua potenza è zero).
Nonostante i tecnicismi che vi ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] è giovane (oltre il 40% è nella fascia da zero a 24 anni) e circa il 25% è dieci economie del mondo entro il 2023, anno del centenario della fondazione della Repubblica. Fino da cui la Turchia importa, davanti alla Germania e agli altri paesi Eu. Di ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...