PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] rito funebre è sempre quello dell'inumazione: di fase relativamente antica è la tomba a fossa di Andria (Corato). Esempio evidente commerciali con le nazioni limitrofe e con la Germania, e della distruzione della viticoltura francese determinata dalla ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] come tessuti di fili d'oro e di seta; pure, l'esempio più antico che ci rimanga, le storie di S. Piat e di S. Eleuterio iconografia sono i panni tessuti nei varî centri della Germania durante lo stesso periodo, che si conservano particolarmente nei ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] per contrasto con le sconfitte che intanto i Francesi subiscono in Germania, riempiono di stupore l'Europa. Il 16 gennaio il a Presburgo (26 dicembre 1805) con la quale cede le antiche provincie venete alla Francia, il Vorarlberg, il Tirolo, il ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] e d'Arabia, e a nord dalle regioni transalpine della Germania e della Sarmazia e più oltre dalla Britannia e dall' a clima più asciutto, inverno freddo e estate calda: è una più antica fase della foresta, che risalirebbe a oltre il 6000 a. C., e ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Columella (II, 9, 13), che è l'autore antico che espone con maggiore ampiezza tali classificazioni, si distingue in Danimarca; 2. Belgio; 3. Olanda; 4. Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Svezia; 5. Francia, Austria, Giappone; 6. Canada, Ungheria, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] trovarono in parte eccessivamente ironici e poco rispettosi della razza germanica ariana, come da loro intesa, e nel 1933 della rapidità e semplicità operative.
Ottica. − L'ottica è più antica della f., ma solo nella seconda metà del 19° secolo si ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] dell'età dei metalli, O. Montelius, in un suo fondamentale lavoro (La cronologia della più antica età del bronzo nella Germania settentrionale e in Scandinavia, 1895), sono numerosissime.
Il concetto di un progressivo perfezionamento della tecnica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] state già trattate nell'aggiornamento di voci di città o di nazioni (berlino e germania nella App. V, i, p. 348 e V, ii, p. 425 annuali delle accademie e ai Salons, le e. d'arte antica nascono nella seconda metà dell'Ottocento e non a caso con ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] assai più pure. Il palazzo Chiericati si presenta come un antico monumento, quasi il peristilio di un tempio a doppio ordine di si deve, a Praga, la bella sala del Belvedere. In Germania, ov'era viva la tradizione gotica e la costruzione in legno ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] danni recati dal servo a un terzo risponde il padrone.
La situazione giuridica degli schiavi, quale risulta dalle più antiche leggi germaniche, si avvicina dunque in tutto e per tutto a quella degli schiavi romani prima dell'impero; ma nella pratica ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...