Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] di un anno dopo partì per un secondo viaggio, e visitò la Germania, la Danimarca, la Svezia, la Russia, di nuovo l'Inghilterra, di nostalgia per le magnanime guerre di libertà dei tempi antichi.
Con pieno ardore invece, e per la libertà tutta ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] delle tradizioni nazionali riuscire particolarmente apprezzate le raccolte di antichi scrittori in prosa o in rima. Nei primi ottenuti in quel senso furono poi abilmente imitati in Germania e associati alla ricerca del minimo prezzo.
Principali case ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Sembra che in Italia (a differenza di ciò che accade in Germania neì primi tempi) esso fosse adoperato per designare in particolare i diritto d'immunità, che a esse derivava sin dai tempi più antichi, per il fatto che si trattava d'ordinario di terre ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] possessori di feudi in Alsazia, che sono forse i più antichi e si ricollegano ad altri minori rami, discendenti dai già premorto nel 1506: onde i possessi asburghesi d'Austria e Germania, dei Paesi Bassi, della Spagna e delle sue dipendenze passarono ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] di ragioni, anche geografiche e politiche, il diritto anglosassone e lo scandinavo rappresentano in maniera assai pura quello anticogermanico. Il primo codice inglese che possediamo fu promulgato da Æthelberht del Kent, ai primi del sec. VII, poco ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] della barba. I Persiani, come molti altri popoli barbari nell'antichità, usavano i calzoni, il cui uso per i Greci e suoi centri verso i paesi allora in ascesa: Spagna, Germania, Inghilterra, Francia, tendendo però a un livellamento snazionalizzato. ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Scistose del Reno a O. I caratteri morfologici distinguono abbastanza bene l'Assia dalle regioni contigue. Infatti, mentre lungo il Reno i resti dell'antico penepiano germanico si elevano, nelle Montagne Scistose, in una msssa compatta e le rocce più ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] cosiddetta tomba di Mida, nella Frigia, offre uno dei più antichi esempî conosciuti di tetto a due spioventi. La sua struttura, , Chartres, Reims, Beauvais, ecc., del sec. XIII. In Germania si trova il tipo francese come nella cattedrale di Ulma, ecc ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] sui due lati delle strade, con fattorie di forma allungata in quella guisa che corrisponde in gran parte all'antica maniera germanica, in cui abitazione, fienile e stalla sono costruiti insieme, uno dietro l'altro, intorno a una lunga corte. Gli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] da fedeli, specialmente in occasione della festa (11 novembre).
Germania. - Aquisgrana: è il più famoso centro tedesco di culto ebraico è la proclamazione che la Ka‛bah era il più antico tempio eretto sulla terra al culto del vero Dio (Cor., ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...