È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] al regno dei Franchi, riunito nel suo pugno, i paesi dei Germani, dei Sassoni e dei Frisoni, nonché la Borgogna e l' cicli religioso e profano, in cui venivano contrapposti i tempi antichi e i moderni sulle pareti della cappella e della grande sala ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] col Foscolo, in Scozia, in Irlanda; nel viaggio di ritorno (aprile-giugno 1820) attraversa il Belgio, l'Olanda, la Germania e la Svizzera, dove tornerà nel '25 per studiarvi le istituzioni educative. Dovunque guarda con occhi aperti la vita, studia ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] spirito intemazionalistico appaiono già nell'età antica; con lo spirito mercantile delle pur non interrompendosi lo svolgimento del movimento operaio.
Si sviluppa intanto in Germania (fra il'72 e l''80) il partito politico della socialdemocrazia; e ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] e chiese e per le molte torri, i caratteri di antico centro; due bracci del fiume racchiudono la parte orientale della rapporti con l'Impero, anche dopo l'insurrezione della Germania settentrionale contro Enrico IV, non furono interrotti e rimasero ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] e da studiare; lo scriptorium per la trascrizione dei testi antichi (cap. 66). Il monaco attendeva d'ordinario al lavoro si avviliscano (cap. 64). In Italia, Francia, Spagna, Germania e Inghilterra essa fu presto conosciuta e seguita; e nei secoli ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] , il r. con l'aggiunta di una scalinata di gusto barocco dell'antica chiesa abbaziale di Abbadia San Salvatore, l'aggiunta di un'ala in stile di Monaco e Stoccarda nella Rep. Fed. di Germania; il Laboratorio della National Gallery, l'Institute of ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] e dai capitelli del solito tipo originato dal parallelepipedo. In Germania le cripte di S. Viperto e di S. Servazio al il S. Giovanni di Asti hanno delle cripte con parti assai antiche. Vi sono capitelli dei secoli VII-VIII che non sembrano mutuati ...
Leggi Tutto
Principe germanico, duce dei Cherusci. Nacque, secondo le migliori probabilità, nel 16 a. C., da primaria famiglia cherusca, la quale anzi fu più tardi considerata come fornita di dignità regale. Suo padre [...] : Inguiomaro si unì a lui, altre popolazioni si levarono in suo favore. I Germani comandati da Arminio furono di nuovo di fronte ai Romani. Egli riprese l'antica strategia che aveva portato alla distruzione l'esercito di Varo: cercare di giovarsi del ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] un valore speciale alla scuola del monastero; e infatti i più antichi manoscritti e la scuola di Fulda risalgono ai suoi tempi. Certo Magonza e primate della Germania, Fulda divenne un centro d'istruzione per tutta la Germania. Vi studiarono uomini ...
Leggi Tutto
Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] . della città, costruiscono gran parte del materiale ferroviario della Germania e oggetti di ferro e acciaio d'ogni qualità e benedettino fondato nell'anno 873. Quanto resta dell'antica chiesa del monastero benedettino, innalzata intorno al 1000 ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...