CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] a Castel Maniace e al castello di Lucera, da reperti antichi; tale è probabilmente il bassorilievo con cavalcata murato alla dove Federico II era stato incoronato nel 1215 re di Germania. Riferimento è stato fatto anche al grande candelabro ottagono ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] ), nell'area alpina, in Austria e nella Germania meridionale, ma anche in Ungheria, Francia e Catalogna Colonia, ca. 1200; St. Quirin a Neuss, 1220-1230).
Nel periodo più antico l'interno dell'a. era strutturato con colonne e nicchie (Dayr al-Aḥmar o ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] sostanzialmente più in basso di quelle originarie.La sinagoga di W., la più antica della Germania, sostituì nel 1174-1175 (capitelli datati) un più antico impianto risalente al 1034; distrutta nel 1938, essa è stata completamente ricostruita nel ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] altezza, mancano le cappelle radiali oppure esse sopravvivono come nicchie o cappelle aggiunte. La più antica chiesa con Hallenchor della Germania meridionale è quella della Heilig-Kreuz a Schwäbisch-Gmünd (iniziata nel 1351); infatti nella chiesa ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] E con il gruppo del Kor Alpe e a O con il Tirolo. Anticamente la C. faceva parte del regno del Norico, popolato prima dagli Illiri e andarono sempre più declinando a causa delle scorrerie dei Germani e intorno al 590 vennero in massima parte distrutte ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] e per un capitello a dado utilizzato come base. L'ultimo elemento architettonico a essere realizzato fu, dopo la distruzione dell'antico Westwerk, l'attuale corpo occidentale, costruito tra il 1190 e il 1230.La torre quadrata si eleva al di sopra di ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] all'Europa meridionale. Per influenza dell'arte della Germania meridionale venne realizzato il busto di Cristo in serie di statue della Vergine e di crocifissi. La più antica testimonianza della scultura lignea gotica è la Madonna di Vajnory, ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] con la prov. di Drenthe e a E con la Bassa Sassonia (Germania). Inizialmente appartenente alla Frisia, la città di G. riuscì nel sec. piattaforme di terra (wierden) lungo la costa.La storia più antica di G. è intrecciata con quella della Frisia (v.) e ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] pesce secco e di prodotti ittici, verso l'Inghilterra e la Germania e, a partire dal 1250 ca., anche nelle regioni baltiche, chiese, fra cui quella del Salvatore a Holmen, l'antica cattedrale, sono del tutto scomparse; è superstite però una parte ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] dalla via che, passando per Magdeburgo e Poznań, collegava la Germania con la Rutenia. Sul colle noto più tardi con il nome , La porta della cattedrale di Gniezno, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...