• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [43]
Biografie [91]
Religioni [38]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [10]
Arti visive [6]
Musica [5]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto civile [1]

GOFFREDO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo Gian Maria Varanini Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] es. narrando la battaglia di Legnano) hanno fatto pensare a un'origine germanica della famiglia di G.: non a Jahrhunderts. Festschrift zum 70. Geburtstag, a cura di K.A. Frech - U. Schmidt, Köln-Weimar-Wien 1997, pp. 159-180; Allgemeine deutsche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESE DEL MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO da Viterbo (2)
Mostra Tutti

PASQUALE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE III, antipapa Andrea Antonio Verardi PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] politici della Germania. Gli ultimi due imperatori tedeschi, infatti, Lotario III (1125-37) e Corrado III di Hohenstaufen (1137 174 s.; J. Laudage, Alexander III. und Friedrich Barbarossa, Köln-Weimar-Wien 1997, pp. 74, 116 s., 154 s.; J. Strothmann, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LADISLAO II DI POLONIA – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

EUGENIO da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO da Palermo Vera Falkenhausen Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni. Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] di Giovanni, erano al servizio di Ruggero II in qualità rispettivamente di logoteta e di di di di Trifels in Germania di di di di di di di diplomatico brindisino, a cura di G. M. Monti, classe di scienze Regno di Sicilia tra Lecce e re di Sicilia e il tramonto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTO, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTO, re d'Italia, imperatore Tommaso Di Carpegna Falconieri Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] somministrare da Ageltrude. Arnolfo tornò precipitosamente in Germania senza incontrare ostacoli, ma lasciò L. e J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, 3, 2, a cura di H. Zielinski, Köln-Weimar-Wien 1998, nn. 904-1079 e ad ind. (con ampio riferimento alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] e Manfredi. Alla morte di quest'ultimo si era recato in Germania, divenendo protonotario di Corradino. Nel 1267 aveva Dobenecker, Ein Kaisertraum des Hauses Wettin, in Festschrift Armin Tille, Weimar 1930, pp. 17-38; B. Töpfer, Das kommende Reich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSAGUERRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGUERRA Maria Pia Alberzoni (Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo. Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] settimana prima di portarsi a Como per prendere la via del Regno di Germania. Passaguerra rimase , 354, 380, 393 s., 402, 409, 424; Id., Regesta Imperii, V, 2, Wien-Köln-Weimar 1971, n. 12342. Id., Regesta Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972, nn. 65, 117, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO Margherita Giuliana Bertolini Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] , futuro re d'Italia, a trovare rifugio presso il re di Germania Ottone I (primavera 942), dall'altra con la necessità che Monumenta Germ. Hist., Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters, II, Weimar 1958, pp. 141 S.; H. Bresslau, Yahrbúcher des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTOR, Giaime

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTOR, Giaime Andrea Landolfi PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda. Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] familiari del 16 ottobre: «Gli scrittori europei adunati a Weimar costituivano la più numerosa assemblea di cretini che io abbia vista riunita, ma il viaggio e il soggiorno in Germania sono stati egualmente interessanti» (Doppio diario, cit., 1978, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – LUCIO LOMBARDO RADICE – NAZIONALSOCIALISMO – ESAME DI MATURITÀ – GIOVANNI GENTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTOR, Giaime (3)
Mostra Tutti

HACK, Georg

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACK, Georg Daniela Rando Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] della vertenza relativa all'eredità di Ladislao Postumo, figlio di Alberto II re di Germania. Il 23 nov. 1457 Hof, Regierung und Politik, I-III, Köln-Weimar-Wien 1997, ad ind.; E. Curzel, Il vescovo di Trento Giorgio H. a Castel Roncolo (1463-1465 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI MASOVIA – JOHANNES HINDERBACH – CONCILIO DI BASILEA – NICCOLÒ DA CUSA – WIENER NEUSTADT

GIOVANNI IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IX, papa Claudia Gnocchi Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] di papa Adriano II, che nominò Metodio arcivescovo. Essi dovettero però affrontare l'ostilità del clero tedesco che - in virtù del dominio politico che la Germania Spätantike bis zum Hohen Mittelalter, Köln-Weimar-Wien 1992; Dict. de théol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BASILICA LATERANENSE – IMPERATORE LAMBERTO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IX, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali